Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] della ‛scienza' borghese. Nota è anche l'altra disputa, a questa strettamente intrecciata, se e in che senso Marx sia uno scienziatosociale 'idea comtiana del progresso obiettivo delle cose la tripartizione ‛metodologica' del suo significato e, più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione dellascienza, e [...] ben rifletteva il profondo interesse dei vari gruppi sociali per le diverse scienze.
A partire dal periodo che va dall'VIII sec. fino all'invasione dei Mongoli, Baghdad fu il centro delle arti e dellescienze. Le varie ṭabaqāt, o dizionari biografici ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] abbastanza, sono di natura politica, sociale, economica, scientifica, tecnologica, biologica e così via.
All'inizio dell'era moderna - la cosiddetta ‛era industriale' - l'alchimia del Medioevo si tramutò in scienza, attraverso la logica deduttiva e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] riusciti tentativi di definizione metodologicadelle connesse attività di ricognizione e sulle strutture sociali e culturali. delle applicazioni dellescienze fisiche e chimiche all'archeologia. Col rinnovato interesse nei riguardi dell'impiego dell ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] scelte metodologiche e della catechesi, cit., p. 379; corsivo nostro.
19 L. Csonka, Storia della catechesi, in Educare. Enciclopedia delleScienzedell ’800 e il 900, in Studi di storia sociale e religiosa. Scritti in onore di Gabriele De ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] ad Aristotele, non soltanto l'idea della naturalità della vita sociale per gli uomini, ma anche l della Historia satyrica, ha una sua ben precisa metodologia, diversa da quella dellescienze naturali, ma anche da quella della teologia. Le scienze ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] . Tale metodologia consentirebbe allo storico di considerare il mare nei suoi rapporti con la civiltà umana nel contesto di una più ampia unità di tempo, di percezioni sociali e di tradizioni, come un principio strutturante della vita in generale ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Rickards - G. Biondi, Le razze umane. Le relazioni tra storia e scienzesociali negli ultimi decenni, in Prometeo, 56 (1996), pp. 34-41.
Le (apomorfi). Inoltre, poiché questa metodologia non tiene conto della possibilità di reversioni, può essere ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Italia e, con la consapevolezza che la formazione della nuova classe dirigente non può prescindere dalla conoscenza delle dinamiche mediali, fonda a Roma nel 1947 l’Università internazionale di scienzesociali Pro Deo (oggi Luiss Guido Carli), «dove ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] a fondo lo sviluppo dellascienza come fenomeno culturale, politico e sociale. In questo senso, la storia dellascienza in Cina offre di inserire questo approccio alla storia dellascienza in una prospettiva metodologica più rigorosa: la cosiddetta ' ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...