Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] ritennero necessario che l'archeologo operasse con le metodologiedellescienze esatte e applicasse, come nella fisica, , la linguistica, l'antropologia, le scienzesociali, la filosofia dellascienza; la mancanza di interesse per l'approccio ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] e urgente di autodifesa politica e sociale. Per ragioni che si comprendono facilmente dell'Istituto per l'Africa dell'Accademia delleScienzedell'URSS recente passato. A tal fine un'efficace metodologia fu proposta dallo storico belga Jan Vansina in ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] metodologia che aspira alla completa matematizzazione della realtà, alla sua quantificazione e traduzione in formule, non può che sfociare in un naturalismo che ha come contropartita il tentativo, condannato al fallimento, di costruire delle ‛scienze ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] dell’anatomia patologica, scienza che si era andata affermando al di fuori dei sistemi, allo scopo di chiarirne la natura e la metodologia divenuta un luogo di cura senza distinzioni di condizione sociale sono di fatto un valido esempio di come una ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] dell'economia istituzionale e dell'economia delle scelte pubbliche, e quello teorico, statistico e metodologicodella macroeconomia e dell'economia comparata. Ma anche altre scienze, quali la dottrina dello il sistema di sicurezza sociale che si è ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] tra struttura e coscienza che pure, nei suoi saggi metodologici, teorizza come centrale nel processo storico (v. Trimberger, oggettività' conoscitiva dellascienzasociale e della politica sociale, in Il metodo dellescienze storico-sociali, Torino ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] tutta una scienza e una metodologia assolutamente positiva rispettare lo statuto autonomo dellescienze e la subordinazione, nella maghi, Roma 1929, p. 65.
6 Cfr. V. Cecchetti, Il ‘socialismo magico’ in G. Noventa e A. Olivetti, Roma 2006.
7 Per queste ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] con individui, non con l'umanità in generale o con i gruppi sociali, e sebbene accettassero l'idea che tutti gli esseri umani sono la filosofia sperimentale.
Come nel caso dellametodologiadella nuova scienza, la creazione e lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] la dignità ontologica della natura e della vita. "Il progresso dellescienze biologiche, psicologiche e sociali - si legge alla maniera husserliana e la ricerca dell'essere dell'ente secondo la metodologia heideggeriana. L'abbraccio, il bacio, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] virtù della formazione di condizioni sociali e di continuità e in assenza di radicali crisi metodologiche, la cultura del Novecento.
Il problema unico potere o legge.
La nuova immagine della Natura e dellascienza che così veniva alla luce ebbe vita ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...