Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] base (nelle fabbriche, nelle officine, nelle università, nei servizi sociali e nei quartieri, nelle cooperative agricole o nei centri di ricerca può così diventare una metodologiadell'iniziativa storica, preparandoci alla scienza e all'arte di ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] metodologiadella sperimentazione sull'alimentazione; tutta la matematica statistica per l'analisi dei risultati e della 1963 (tr. it.: Nascita della clinica. Il ruolo della medicina nella costituzione dellescienze umane, Torino 1969).
Frey- ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] totalità della popolazione. Questo fenomeno costituisce uno degli oggetti più antichi e maggiormente discussi nelle scienzesociali: assenza di élites del potere, in base a una metodologia improntata alle tecniche quantitative, ha fatto nascere, a ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico dellescienze storico-sociali si arricchisce di [...] termine totalitarismo dal lessico dellescienze politiche e sociali, in quanto si è metodologia.
Certo, sostengono alcuni, il concetto ha subito forti distorsioni, ma rimane pur sempre l'unico strumento per descrivere un regime inedito, proprio della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] della nascita dell'astrofisica consente di fare luce sui fattori sociali, culturali e intellettuali che catalizzarono e favorirono lo sviluppo di questa nuova branca dellascienza degli strumenti e la metodologia di ricerca. Huggins escogitò ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] interesse per il valore dellascienza.
Nel seguente studio applicheremo questi principî metodologici. Concentreremo la nostra attenzione sue origini, scopriamo che la 'scienza greca' ha profonde radici sociali e culturali nel pluralismo degli ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] delle certezze metodologiche del tradizionale piano regolatore generale, fondate sui rigidi assiomi dell nell’equa distribuzione dei servizi sociali, ma anche e soprattutto chiamato Nemo), centro nazionale dellescienze e delle tecnologie, ideato da R. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia dellascienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia dellascienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] Berlino, Riehl promosse la concezione della filosofia come Wissenshaftlehre (metodologiadellascienza; Riehl 1876) e, dopo il che, soprattutto in aree come le scienzesociali e l'economia, i valori sociali e politici potevano e dovevano colmare il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] scienza dedicata alla ricostruzione e alla comprensione della storia culturale del Nuovo Mondo. Da parte loro, anche gli archeologi americani più puri in senso disciplinare e di orientamento più "scientifico" in termini metodologiciSocial ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] baconiana sull'utilità e il progresso sociale, otteniamo la vulgata di un trionfo metodologiche, etiche o che riguardavano la concezione della sostanza cominciavano a manifestare il bisogno di relazioni fondate e tecnicamente informate fra la scienza ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...