• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Biografie [90]
Temi generali [73]
Filosofia [59]
Scienze demo-etno-antropologiche [63]
Storia [54]
Economia [50]
Diritto [41]
Medicina [34]
Archeologia [26]
Matematica [26]

QUAZZA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAZZA, Guido Gilda Zazzara QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo. La madre proveniva da un’importante famiglia [...] L’utopia di Quintino Sella. La politica della scienza, Torino 1992) e ne curò, all’Istituto regionale di studi socialisti. Quazza prese servizio nella delle donne e alla metodologia delle fonti orali. Con il riflusso dei movimenti e l’avvio dell ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – LA DITTATURA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUAZZA, Guido (1)
Mostra Tutti

SAPORI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPORI, Armando. Franco Franceschi – Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, mentre [...] del corso di storia delle istituzioni politiche presso l’Istituto superiore di scienze sociali e politiche Cesare Alfieri di tra cui vari saggi su temi di metodologia, storiografia e storia della mentalità poi confluiti nel 1967 nel terzo volume ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPORI, Armando (3)
Mostra Tutti

MASCI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCI, Guglielmo Domenico Da Empoli – Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni. Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] problemi corporativi (stampata fra i Saggi critici di teoria e metodologia economica, cit., pp. 139-179), nella quale evidenziava e di economia della R. Università di Genova, III (1935), pp. 1-70; M. De Luca, Scienze economiche e sociali: 1915-1938, ... Leggi Tutto

MAZZEI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZEI, Jacopo Domenico Da Empoli – Nacque a Firenze, il 17 giugno 1892, da Carlo e da Marianna Tommasi, in una famiglia di antico patriziato fiorentino. Perse il padre all’età di otto anni e fu educato [...] 891-911, 962-1007), sostenendo che la metodologia del M., il quale considerava le fasi intermedie 1892-1947, in Riv. internazionale di scienze sociali, XIV (1948), pp. 251-256; D. Demarco, J. M., storico dell’economia (1892-1947), in Studi economici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZEI, Jacopo (1)
Mostra Tutti

VIANELLI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANELLI, Silvio Franco Vaccina – Nacque a Parma il 16 dicembre 1910 da Francesco, impiegato alle ferrovie, e da Paola Dalle Olle, casalinga. Una famiglia modesta che, trasferitasi a Bologna nel 1920, [...] dal Partito socialista, del quale condivideva idee e valori, non volle candidarsi alle elezioni della Costituente, ottenuto nel 1956 per i suoi due volumi Metodologia statistica delle scienze agrarie (Bologna 1954-1956) e conferito lo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – VARIABILI STATISTICHE – ACCADEMIA D’ITALIA – RICERCA OPERATIVA – GIURISPRUDENZA

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Giappone Mark Hudson Nel XVIII e XIX secolo si assiste in Giappone ad un forte impulso per l'antiquariato e per il collezionismo di oggetti antichi, ma l'inizio [...] decisivo nell'introdurre un'adeguata metodologia scientifica nelle ricerche archeologiche in di preistoria, alieno fino al momento delle scoperte effettuate da Morse, si affermò psicologia e di altre scienze sociali e quelle di antropologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

MEDOLAGHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDOLAGHI, Paolo. Ana Maria Millán Gasca – Nacque a Firenze, il 24 nov. 1873, da Salvatore e da Clarice Siccoli. Laureatosi in matematica all’Università di Roma nel 1895, fra il luglio del 1899 e l’ottobre [...] di protezione sociale, la delle funzioni di utilità, di questioni economiche quali la curva di distribuzione dei redditi e le fluttuazioni economiche e di metodologia dello Stato unitario, in Memorie dell’Acc. delle scienze di Torino, cl. di scienze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDOLAGHI, Paolo (2)
Mostra Tutti

BARBERI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARBERI, Benedetto Giuseppe Guerrieri Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] statistica economica nella facoltà di scienze politiche dell'università di Roma. Sarebbe 1-2, pp. 1-136; Sulla metodologia delle previsioni economiche, in Statistica, XXIV [1964], alle rilevazioni demografiche, sociali ed agrarie costituì un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

grafi, teoria dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafi, teoria dei grafi, teoria dei settore della matematica che studia in modo formalizzato i grafi, riconducendo a un’unica teoria diversi problemi classici: dal problema dei → ponti di Königsberg [...] progettazione urbanistica e architettonica alle scienze sociali per lo studio delle strutture e relazioni sociali, dalle reti digitali e di telecomunicazioni ai sistemi esperti e alle reti neurali. Lo sviluppo della metodologia dei grafi è proceduto ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEL → COMMESSO VIAGGIATORE – PROBLEMA DEI PONTI DI KÖNIGSBERG – PROBLEMA DEI QUATTRO COLORI – INFORMATICA TEORICA – TOPOLOGIA DISCRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafi, teoria dei (2)
Mostra Tutti

Sistema di logica deduttiva e induttiva (A system of logic ratiocinative and inductive)

Dizionario di filosofia (2009)

Sistema di logica deduttiva e induttiva (A system of logic ratiocinative and inductive) Sistema di logica deduttiva e induttiva (A system of logic ratiocinative and inductive) Opera (1843) di J.S. [...] leggi che esso discopre ne rivelano a loro volta l’evidenza. Dall’unità metodologica deriva l’applicabilità del metodo scientifico anche alle scienze dello spirito e alle scienze sociali, fino a giungere all’etologia e alla psicologia, sulle quali è ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SCIENTIFICO – SCIENZE SOCIALI – LOGICA FORMALE – POSITIVISTICHE – SILLOGISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 46
Vocabolario
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Memetica
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali