BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] uno scontro di potenze. Solo se le forze sociali storicamente subalterne, che sopportavano la guerra, avessero assunto la psicologia, l'etnologia, la sociologia, la metodologiadellascienza. Fu nella rivista che vennero pubblicati alcuni ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] i dati fondamentali sulle condizioni economiche e socialidell'Italia.
Predilesse e riservò a sé giugno 1921, pp. 348-55; di B. Stringher, in Rendiconti della Accademia Nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5, XXIX (1920), pp. 339-50; di ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] Egli individua i fattori principali dell’unità in due elementi linguistici e storico-sociali: «affinità linguistica e italiano nel serbocroato della Dalmazia e dei territori vicini: criteri metodologici, in Atti dell’Ist. veneto di scienze, lettere e ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] dell'Etna rappresenta il più vistoso paradigma. Meno spazio è invece dedicato alle manifestazioni sociali via alla metodologiadella ricerca, F. Guardione, T. F., in Atti e rend. dell'Acc. di scienze lettere e arti dei Zelanti, VI (1894), pp. ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] ma con puntuali cariche sociali, non esclusa quella di della cultura giuridica fino alla base. Quando parlo dei vertici intendo riferirmi alla filosofia del diritto e alla metodologia giurista e il valore dellascienza giuridica, bisogna pertanto ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] italiano). Tosato, nella scia metodologica di Donati, mantiene forte . Relatore alla XIX settimana sociale di Firenze (22-28 I giuspubblicisti della Facoltà di Scienze politiche anni ’50-’60, in Passato e presente delle Facoltà di Scienze politiche, a ...
Leggi Tutto
Figlia unica di Carlo Alberto e di Gilda Biondi, nacque a Roma il 6 settembre 1922.
Il padre, ex magistrato, fu responsabile del segretariato del Consiglio nazionale delle corporazioni e collaboratore [...] nel 1956 frequentò un corso di metodologia e linguistica alla Cornell University ( volontaria presso la facoltà di scienze politiche dell’Università di Roma (1960-63 e penalizzazione delle donne e della loro posizione sociale.
Soprannominata ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] 1) Da un punto di vista di metodologia generale è stato fatto rilevare che l' . - Fin dai primordî dellascienza psichiatrica l'interesse degli studiosi che hanno agito negativamente sul suo sviluppo psico-sociale.
La crisi puberale porta spesso con sé ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] economia. Anche nelle scienze naturali ha assunto sec. in poi, i progressi metodologici nel campo delle tecniche di o. sono andati quelli connessi con il governo dei sistemi pubblici e sociali, fino al settore militare.
Tuttavia una soluzione ' ...
Leggi Tutto
HARVEY, David
Fabio Amato
Geografo e politologo inglese, nato a Gillingham il 31 ottobre 1935. Tra i più citati autori di scienze umane e sociali, dal 2001 è professore emerito di antropologia presso [...] metodologia e l’epistemologia geografica neopositivista (Explanation in geography, 1969), H. è noto soprattutto per essere il principale esponente della i suoi principali temi di attenzione a partire da Social justice and the city (1973; trad. it. ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...