GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] dell'irrinunciabile tomismo "colle nuove esigenze dei tempi e coi postulati dellascienza e di pace sociale, pronunciato al metodologia di lavoro collegiale e per la messa in discussione degli "schemi" preparatori, considerati dalla maggioranza dell ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] del lavoro che prevedeva corporazioni, con classi sociali e una casta di nobili. Dopo nel quadro di una metodologia storico-critico-estetica fondata sulla studi nell'ambito dei programmi dell'Istituto di Ricerca in Scienze Umane del Mali. Un ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] delle ricerche matematiche e astronomiche delloscienziato tanto, là dove spicca e s'esalta una concordia sociale per cui "vanno di pari il plebeo mecanico della necessaria e articolata metodologia d'indagine. Lo stesso disegno programmatico delle ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] secolo, con la progressiva emancipazione dellascienza, resa autonoma da premesse e pratiche, ma anche a regole sociali, come la divisione della casa in una parte maschile le monete vengono studiate secondo metodologie proprie; ma, a differenza degli ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Cavallo, Comportamento alimentare ed evoluzione umana, in Le Scienze, (1992), pp. 66-75; E.S della caccia. Grazie alle migliorate tecniche di recupero e allo sviluppo di una specifica metodologia in funzione dell'ambiente naturale e sociale. I resti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] un ruolo importante per lo sviluppo dellemetodologie empiriche e sperimentali e vi si dellascienza moderna in Europa, Roma-Bari, Laterza, 2000 (1. ed.: Milano, CDE, 1997).
Rossi 1980: Rossi, Sergio, Dalle botteghe alle accademie. Realtà sociale ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] dellametodologia filologica e storica. Il commento e la classificazione delle contrasto polemico con le posizioni tradizionalistiche dellascienza germanica (G. von Merhart, G presenta la ricostruzione della storia sociale ed economica, specialmente ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] della ‘scienza’, in particolare dellascienza storica, nonostante il rischio a loro ben noto dell’esposizione agli attacchi da parte degli esponenti delladellametodologiadella e veneto, «Ricerche di storia sociale e religiosa», 32, 2003, 63 ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] metodologiadella loro conduzione, due ordini di conseguenze. Il primo è rappresentato dall'affermarsi delle prestito dalle scienze antropologiche, nelle conseguenza di attività produttive e di processi sociali, non altrettanto si può dire per il ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] l’uguaglianza sociale e a negare la democrazia, viene esplicitamente accusata da due documenti della Congregazione per la dottrina della fede (istruzioni Libertatis nuntius del 1984 e Libertatis conscientia del 1986) di accettare la metodologia di ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...