Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] indipendente dal livello della biodiversità.
Metodologia di valutazione. applicativi più vicini ai nuovi paradigmi dellascienza.
Tessere, ecotopi e unità decisionale, sullo stesso piano delle considerazioni di ordine economico e sociale» (p. 22). Lo ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] , la computer science, le scienzedell’ambiente.
Se questo cambiamento ha sempre più inadeguata dinanzi alle recenti istanze sociali: il rapporto tra vita e apprendimento delle esperienze risulta che «il processo di diffusione delle nuove metodologie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] di Pasquale Galluppi. Fra ragione teoretica e metodologia storica, a cura di S. Venezia, e sociali è evidente quanto innegabile:
in forza della libertà scritti inediti e rari, «Atti della Reale accademia di scienze morali e politiche di Napoli», 1865 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] rinnovamento dellametodologiadell’indagine giuslavoristica, in chiave di attenzione al sostrato sociale, così Tiraboschi, T. Treu, Milano 2003.
G. Cazzetta, Scienza giuridica e trasformazioni sociali. Diritto e lavoro in Italia tra Otto e Novecento ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] della spesa pubblica ha determinato una cospicua riduzione delle risorse finanziarie destinate al Servizio Sanitario Nazionale, si ispira ad una diversa metodologia dalle scienze economiche e dell’organizzazione, validi e socialmente accettabili, che ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] al pari di altri filosofi, Croce la rivendica sul piano metodologico: in un autore va colto e selezionato ciò che ha . Bruno, Croce e le scienze politico-sociali, Firenze 1975.
G. Sasso, Benedetto Croce. La ricerca della dialettica, Napoli 1975.
M ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] del medico sociale, impegnato nell'individuazione delle condizioni esterne della malattia. Fu proprio Virchow, un innovatore della medicina del microscopico, ad affermare che essa è una 'scienzasociale'.
Dal punto di vista dell'epidemiologia Virchow ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] specifica dell’ordinamento della Chiesa cattolica e ad affinarne la metodologia; nondimeno davanti allo stato, lo stato e la vita sociale, a cura di O. Fumagalli Carulli, canonico e scienze giuridiche. L’insegnamento del diritto della Chiesa nelle ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] scienze fisiche, ma anche in molti altri campi. Molti sistemi - a partire dalla struttura stessa dell naturali sia quelli sociali (v. Mandelbrot, metodologia più generale, cambia infatti radicalmente le conoscenze sulle proprietà a larga scala dell ...
Leggi Tutto
La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite
Alessandro Savorelli
Gli anni della formazione
Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] della storia e la filosofia dell’arte» (Garin 1996, p. 6), la via della saldatura tra l’esercizio di una «soda erudizione» e la metodologiadella La rassegna pugliese di scienze, lettere ed arti» giornaliera» delle «classi prive di efficacia sociale e ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...