ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] per cui il tono generale dellascienza giuridica si risolleva in Italia dalla Costantino Rogerio e di Matteo Mattesillani. Della nuova metodologia scolastica dall'A. accettata in in corso in Italia delle strutture politiche e sociali; i giuristi si ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] e installazioni, fino alle attuali storie socialidell'arte, prodotti televisivi dedicati al costume scienze (1959-1963) e L'approdo (1963-1972).
Solo gli storici dell' metodologia di ripresa dell'opera. I problemi dell'esatto posizionamento delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] a proprio fondamento il metro delle nuove scienze giuridiche, politiche e sociali. Le sue opere più importanti e gli elementi distintivi dell'«odierna civiltà».
Politica e amministrazione nell'età del parlamentarismo
La metodologia di analisi è la ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] ebbe successo e Donato Donati, direttore della scuola di scienze politiche e sociali di Padova, propose a Musatti di pubblicare all’origine di un imponente ciclo di scritti di metodologia percettologica, concentrati nel periodo 1957-59 e apparsi in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] in chiave filosofica un suggerimento dellametodologia analitica (da Moritz Schlick ad del diritto, pp. 177-91.
Socialitàdella persona, in Persona e società, Atti potere, «Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti», 1981- ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] metodi di produzione di massa, una metodologia e competenze specifiche.
I vaccini sono La dimensione sociale
La vaccinologia segue tutte le fasi della produzione di caso interessante per la moderna filosofia dellascienza, se non altro per l' ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] scienza storica (1977) – ora in Storiografia dell’Otto e Novecento (Firenze 1991) – dove, nonostante una dichiarata allergia alle discussioni teoriche, assunse esplicite posizioni metodologiche Cesare Battisti tra socialismo e irredentismo del 1979 ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] della facoltà di scienze politiche.
La sua dimensione pubblica non è comunque tutta riconducibile alla sfera accademica, come mostra il lavoro attorno ai Quaderni di storia e cultura sociale confronto e di dialogo metodologico messi in atto da ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] sociale nel suo valore storico e nel carattere simbolico, in Rivista Italiana di numismatica e scienze affini, XXIII [1910], 3, pp. 1-23), la bibliografia analitica sulle zecche medievali degli Abruzzi (Saggio di una bibliografia analitica della ...
Leggi Tutto
Genitorialità
Giulio Cesare Zavattini
Il termine genitorialità è entrato nell'uso del linguaggio psicologico per indicare le interiorizzazioni che accompagnano la funzione biologica dell'essere genitori. [...] peso della storia e delle personali risorse del genitore, il contesto sociale quale . Le psicoterapie madre-bambino. Metodologia e studi clinici, Milano, Madre e padre. Scienzedell'evoluzione, antropologia e psicologia delle funzioni parentali, ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...