Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] Martini, in Le parole della scienza. Scritture tecniche e scientifiche in volgare (secoli XIII-XV). Atti del Convegno (Lecce Cabré, Maria Teresa (1993), La terminología. Teoría, metodología, aplicaciones, Barcelona, Antártida - Empúries.
Cabré, Maria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo il nuovo indirizzo di ricerca inaugurato in Francia da Auguste Comte dà vita [...] filosofia nel contesto di una ricerca scientifica che si rende sempre più autonoma dal linguaggio della metafisica della tradizione occidentale. Ma Ardigò non riduce la filosofia a semplice metodologia, piuttosto le riconosce un oggetto specifico ...
Leggi Tutto
medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] due secoli che le procedure mediche si fondano su conoscenze e metodologie che le rendono sicure ed efficaci. Il punto di partenza della allo scolasticismo della tradizione galenica. La rivoluzione scientifica del Seicento influenzò la medicina in due ...
Leggi Tutto
FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] parte d'Italia giovani desiderosi di dedicarsi alla ricerca scientifica; tra i colleghi di studio del F. un lavoro disinformato e confuso, quanto mai lontano dalla rigorosa metodologia ascoliana (cfr. in proposito una recensione, giustamente severa, ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] ricordati alcuni tra gli scritti riguardanti la filosofia e la metodologia delle scienze biologiche (Meccanismo e vitalismo, Roma 1931; Quaderni di anatomia pratica.
Socio di numerose società scientifiche italiane e straniere, il L. fu tra l ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] peggiorarsi delle condizioni di salute, riuscì fino all'ultimo a condurre attività scientifica.
Il C. morì a Treviso il 10 sett. 1961.
Gli storia della critica d'arte e di teoria e metodologia della critica, anche se considerava questi saggi in ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] anni tormentati e difficili risale l’avvio della sua produzione scientifica, iniziata con la pubblicazione della tesi di laurea, 1946 fu chiamato da Croce a insegnare filosofia e metodologia della storia all’Istituto italiano per gli studi storici ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] , è una summa non solo della particolare e originale metodologia del B., ma anche dello stato attuale delle conoscenze in di paesaggio - che rappresenta una pietra miliare nell'attività scientifica del B. come geografo.
Fin dal 1924 questi aveva ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] l'A. tendesse sempre più ad allontanarsi dalla metodologia tradizionale.
L'abbandono definitivo di questa si ebbe, poi, nel 1929. L'A. - che nel 1928 aveva iniziato a collaborare a varie riviste scientifiche redigendo per loro note a sentenza e che ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Vittorio
Cesare Musatti
Nacque il 17 genn. 1878 a Trieste da Bernardo (studioso di storia, e per molti anni direttore del locale liceo femminile) e Maria Rizzi. Fece gli studi secondari nella [...] improvvisamente, non ancora cinquantenne, il 24 nov. 1927.
L'attività scientifica del B. va nettamente distinta in due periodi: quello di Graz meccanismi inibitori normalmente agenti.
Con questa metodologia, da lui chiamata "analisi reale", ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...