Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] fondata non su distinzioni estetiche o intuitive ma sul riconoscimento scientifico dei diversi componenti in cui si strutturano i livelli e i e tipologica dell'originale compiuta con una precisa metodologia.
Si assiste a una sorta di progressiva ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] settimanali, per metà circa dedicate agli insegnamenti letterari e tecnico-scientifici e per l'altra metà alle esercitazioni pratiche in laboratorio formazione professionale, Lussemburgo 1984; Una nuova metodologia nella formazione tecnica, in Studi e ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] di suscitare polemiche politico-culturali più che scientifico-disciplinari. Affermatosi come termine attorno agli anni ampio accesso alla documentazione archivistica, in parte di una metodologia più matura e del rifiuto di utilizzare la storia come ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] 8-10% annuo. Il rapido sviluppo del progresso scientifico e della tecnologia rendono peraltro sempre più esigente l' 213; G. Charpak e coll., in Biomedica e metodologia della fisica nucleare fondamentale (Rendiconti della conferenza interdisciplinare ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] con esse connessi.
Partendo da un'impostazione culturale e metodologica alquanto diversa, fin dai primi anni Settanta G.E. revisione della contabilità nazionale, in Atti della XXXVI Riunione Scientifica della SIS, Pescara 1992; C. Filippucci, G. ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] che ha contraddistinto il movimento scientifico generale di questo dopoguerra, la p. è finita per ritornare alla ribalta, sensibilmente trasformata rispetto agl'inizi, e con grosse ambizioni culturali e metodologiche. Una più sofisticata elaborazione ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] questo il fine della s. della letteratura.
Prospettiva metodologica. - Si può affacciare l'opportunità di definire le mentre la metteva al riparo da ogni riduzione filosofica o scientifica, assicurava alla letteratura un universo di mondi perfetti e ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] di prendere in considerazione le innovazioni teoriche e metodologiche prodotte dalla biologia molecolare e dalla teoria sintetica dell'evoluzione.
In ambito più direttamente scientifico, una proposta teorica relativa all'analisi della complessità ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] ricerca storica - storia politica, filosofica, scientifica, artistica soprattutto - come da sempre tra tanti alcuni esempi in questo senso memorabili. È invece metodologicamente pionieristico il corposo regesto di F. Orlando per Gli oggetti ...
Leggi Tutto
Fondazionalismo e antifondazionalismo
Aldo Giorgio Gargani
Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] di E. Mach, dovevano costituire i fondamenti della metodologia del Circolo di Vienna e del neopositivismo logico. Nel dati sensoriali, assunti da una vasta tradizione filosofica e scientifica come i fondamenti del sapere, in realtà risultano essere ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...