Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] ‘vera’ cioè corretta, storicamente efficace e scientifica, che per i cattolici comunisti coincide con quella pensiero marxiano, fra materialismo storico, inteso nel senso di metodologia politica, di strumento di interpretazione storica e di analisi ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] ultimo, il venir meno di quell’interesse teorico (e non solo metodologico) che aveva fatto da spina dorsale alla migliore critica del Novecento. il dominio della forma merce, la critica ‘scientifica’ ha tentato di svolgere la stessa funzione di ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] della sua fama è legata, più che alla sua riflessione scientifica, a un gesto pratico: Pinel sarebbe stato il primo o quanto meno a non esserne mai priva. Soltanto la metodologia fenomenologica della psichiatria può essere in grado di coglierne subito ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] ha così cominciato a raccogliere e a sottoporre ad analisi scientifiche esempi di carte fotografiche vergini ai sali d’argento in stampe su carta baritata in bianco e nero. Tale metodologia, utilissima per i successivi confronti in casi dubbi di ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] di una tradizione. Non solo la tradizione del pensiero scientifico è uno dei tratti che definiscono l'essenza della Tervuren 1961 (tr. it.: La tradizione orale. Saggio di metodologia storica, Roma 1977).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] termine informatica ha assunto altresì il significato di disciplina scientifica e sta per scienza dell’uso dell’elaboratore termine Giuscibernetica, superando, anche nel lessico, la metodologia loevingeriana (Losano, M. G., Giuscibernetica. Macchine ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] affermare che "la classificazione è una forma specifica di formazione di concetti scientifici" (v. Hempel, 1965, p. 139). Una volta che l ' è stata resa popolare nelle scienze sociali dai saggi metodologici di Weber (v., 1904), che a sua volta la ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] ricerca più legittimati a costituire un retroterra riflessivo e scientifico sul giornalismo: sia per formare giornalisti sia per studiare le organizzazioni giornalistiche nel contesto della metodologia dell'osservazione partecipante e che è entrata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] la lingua francese è di diventar lingua al tutto matematica e scientifica, per troppa abbondanza di termini in ogni sorta di cose svolta proposta da Leopardi sul piano epistemico e metodologico, intesa a riunire ragione filosofica e immaginazione ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] tecnologico – ne abbiamo visto un esempio parlando dell’asta di bambù e d’alluminio –, le metodologie di allenamento e la ricerca scientifica in campi come l’alimentazione consentano di spostarne i confini in avanti. Soltanto spostarli, però, non ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...