Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] aspetti consistono nel tentativo di rendere più rigorosamente scientifica l'indagine sul comportamento umano mediante una raggiunto un notevole grado di tecnicità e di raffinatezza metodologica. Altre tecniche, oltre le scale classiche, sono le ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] ?, ma anche un trattato di epistemologia e metodologia della storia7, una meditazione di spirito agostiniano , fu pubblicata in due grossi tomi nel 197612. I suoi articoli scientifici sono stati raccolti nel 1997 in tre volumi postumi13 mentre i suoi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] di conoscere l'intero patrimonio genetico dell'uomo e di molte altre specie si è realizzato, la comunità scientifica è protesa verso metodologie che permettano di analizzare l'enorme mole di dati per comprenderne le relazioni, le applicazioni e le ...
Leggi Tutto
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] di lavoro è pervenuto e al cui raggiungimento la comunità scientifica italiana ha ampiamente contribuito.
Una prima conclusione, importante è di conseguenza necessario che sia sviluppata una metodologia capace di definire (ancora meglio predefinire) ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] loro connessioni con le trasformazioni reali e la qualità scientifica del loro sviluppo. Affrontare tale competizione è oggi il idea di critica operativa e nel testo La storia come metodologia del fare architettonico, del 1963, intesa non solo come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] Elementi di filosofia” di Pasquale Galluppi. Fra ragione teoretica e metodologia storica, a cura di S. Venezia, 2007, p. 51 campo fenomenico-teoretico della natura fornitore di leggi scientifiche e quello noumenico-pratico della libertà fornitore di ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] analisi economiche dotate di rigore scientifico.Il problema della previsione economica, Poisson, F. Galton, ecc.) nel corso del XIX secolo prese corpo la metodologia statistica e iniziò il grande sviluppo della statistica economica (W. Jevons, C. ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] e ideologiche.
Questi due sviluppi, la matematizzazione del discorso economico e l’individualismo metodologico (ovvero il principio secondo cui è scientifica soltanto una spiegazione che parta dall’analisi del comportamento dei singoli individui), si ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] del risultato. In primo luogo, la metodologia di calcolo richiede un’impostazione diversa rispetto il campo in cui ricade il 90% dei valori ricavati da lavori scientifici accreditati in letteratura (IPCC-WGI 2007), ovvero gli estremi (−0,3 ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] Qui lo scopo principale dell’Istituto: completare e affinare la preparazione metodologica dei giovani mediante le lezioni, promuovendo al contempo le loro ricerche scientifiche, in cui quell’affinamento e completamento di pensiero storico abbia modo ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...