L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] filologici; si trattava di ricerche motivate dall'interesse scientifico di far rivivere la matematica degli antichi. In sui fondamenti, si assiste alla formazione di una metodologia newtoniana pensata in opposizione a quella seguita dai continentali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] e divulgatori culturali tra Ottocento e Novecento. Le questioni dell'autonomia concettuale e metodologica delle singole scienze, dello specialismo scientifico moderno, risultano non solo estranee ma contrarie alla concezione pratica, pedagogica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] di diritto canonico, la compresenza di studiosi appartenenti alle une o alle altre, il confronto scientifico con le concezioni e metodologie del diritto civile. L’evoluzione della disciplina può essere tracciata a grandi linee lungo tre epoche ...
Leggi Tutto
Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] da un lato sembra sminuire l’unicità dell’oggetto di studio, dall’altro lo colloca in un contesto scientifico consolidato le cui metodologie e procedure non sono inventate ad hoc.
Critica testuale come analisi del testo
In un’accezione più estensiva ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] superiore di sanità, previa verifica sia della conformità della metodologia adottata a standard definiti e resi pubblici dallo stesso Istituto sia della rilevanza delle evidenze scientifiche dichiarate a supporto delle raccomandazioni. In sostanza, è ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] ad un gruppo di esperti dell'Accademia delle Scienze (1825). Questo precoce esempio di indagine scientifica multidisciplinare tracciò un percorso metodologico esemplare, non solo per i tempi: gli esperti sottoposero ad analisi chimiche la mistura di ...
Leggi Tutto
Effetto placebo e nocebo
Fabrizio Benedetti
Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento medico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] siano ancora scarse, a causa della complessità dell’approccio metodologico e del disegno sperimentale da definire. Nell’ansia sociale, Attualmente l’effetto placebo è oggetto di intensa ricerca scientifica al fine di comprenderne i diversi aspetti: a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] Egli fu probabilmente fra i primi a leggere le traduzioni di opere scientifiche in lingua araba e a diffondere l’astronomia islamica di là dei mondo latino uno strumento filosofico e una metodologia utile all’interpretazione dei fenomeni naturali. ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] lo stato BCS. Questa differenza sostanziale si ripercuote sulla metodologia di rivelazione della transizione. Infatti le coppie di Cooper la meccanica quantistica, che è stata la rivoluzione scientifica più importante del 20° sec., stia uscendo ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] quello quotidiano ma può anche essere quello del ricercatore scientifico. Non è nuova la notazione per cui qualcosa di “consenso per intersezione” (infra, § 2.3) ed una metodologia (Cerri, A., Spunti e riflessioni sulla ragionevolezza nel diritto, in ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...