L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] Di diverso carattere e di grande modernità nella metodologia della ricerca archeologica fu il lavoro di Raffaele come strumento di ricerca, la presenza di una base cartografica attendibile e scientifica. Questa si ebbe a R. solo con la Nuova Pianta di ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] M. Battini, Gli erbari a impressione e l'origine del disegno scientifico, Le Scienze, 1988, 239, pp. 64-78; S. Toresella, Bibliografia degli antichi erbari: metodologia e problemi, "Atti del Congresso internazionale dell'Accademia italiana di storia ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] e iconografica, insieme con l'analisi tecnica e scientifica, indicherà di volta in volta la scelta da anche con la sua consistenza materiale. Da questo momento le scelte metodologiche e tecniche sul trattamento dei mosaici seguono, forse con venti ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’evidenza tra Husserl e Gentile
Jonathan Salina
Nonostante le accuse di arretratezza mosse al pensiero gentiliano nel corso del Novecento, non sono mancati alcuni interpreti i quali, [...] assoluto della coscienzialità non avrà mai funzione meramente metodologica ma, al contrario, si qualificherà come strutturale della ‘dimenticanza’, caratteristico della civiltà tecnico-scientifica. Questa ricchezza di specificazioni si viene ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] de causis, anche grazie ai commenti di Alberto Magno e di Tommaso d'Aquino, ha introdotto una metodologia nelle trattazioni scientifiche per modum theorematum, ossia secondo un metodo assiomatico-deduttivo, o matematico-deduttivo, che, derivato dagli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] certi aspetti, aspro. Da un punto di vista metodologico resta uno dei confronti più interessanti della storia della campo, e si tratta di un confronto di altissima caratura scientifica. Tutti questi temi furono affrontati in un celebre scambio di ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] servire anche a formare restauratori disposti ad accettare la collaborazione scientifica o addirittura a impostare il restauro su un piano metodologico prettamente scientifico. […] Fu difficile, non volevano assolutamente ammettere i restauratori tra ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] occidentale, particolarmente per quanto attiene agli aspetti tecnici e scientifici della disciplina, sebbene non siano mancati segnali di una certa curiosità anche per gli aspetti teorici e metodologici e, negli ultimi anni, per la New Archaeology ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] propria. Nel concreto e senza discorsi di metodologia.
Da quelle lezioni severe ma avvincenti presero corpo Arch. giuridico "F. Serafini", CXIII (1935), pp. 206-220; Id., L'opera scientifica di R. D., in IlForo italiano, LX (1935), pp. 225-239 (con ...
Leggi Tutto
Medico-paziente: un rapporto in crisi
Silvia Gregory
Lo sviluppo delle scienze e delle tecnologie, che tanto hanno influito sulla medicina e sulla sua capacità diagnostica e terapeutica, ha portato [...] spazi privilegiati di osservazione e depositario di un sapere scientifico sul quale basa il suo lavoro.
La comunicazione ( le parole, Milano 2005.
B. Tarquini, Il nuovo Rasario. Semeiotica e metodologia medica, 2 voll., Napoli 2005.
A.M. Miron, J.W. ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...