BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] stato attuale degli studi, testimonianze di altre attività scientifiche svolte da B. nei domini delle discipline giuridiche; traduttori dei suoi tempi. Presso i posteri, se questa metodologia da un canto lo espose alle critiche degli umanisti, dall ...
Leggi Tutto
Filmologia
Giorgio De Vincenti
Orientamento degli studi cinematografici che anticipò per diversi aspetti la semiologia del cinema degli anni Sessanta e Settanta ed ebbe origine con la fondazione nel [...] e il sonoro, i problemi del film sull'arte. La metodologia utilizzata è indicata dallo stesso Souriau nell'introduzione al libro: incontri la fondazione di un Registro centrale della Ricerca scientifica sull'informazione visiva e con la crescita dell' ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] e le loro cause. Le varie teorie mediche o scientifiche isolano un insieme minimo di funzioni indispensabili alla vita, loro capacità di decomporre gli alimenti. Prototipo di questa metodologia chimica sono gli studi di A. Lavoisier sulla respirazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] cieca e puramente empirica.
L’ideale operativo del sapere scientifico deve molto, in Bacon, alla tradizione della magia naturale sviluppa un complesso sistema cosmologico che supera i limiti metodologici di cui si è detto sopra, optando per soluzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] a Roma l’8 novembre 1941.
Profili epistemologici e metodologici
Non è possibile cogliere appieno i contenuti del pensiero il proprio terreno di ricerca e per conseguire validi risultati scientifici in grado di far progredire la conoscenza umana in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] perduto, spero, il contatto di prima mano con le fonti e col lavorio scientifico relativo (L’islam nella storia, 19842, p. 7).
Di fronte a Negli Studi su al-Mutanabbi (1972) egli si poneva metodologicamente un problema serio:
se cioè e in qual misura ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] si collocavano in gran parte al livello delle opzioni metodologiche e normalmente non erano indici della verità o falsità della di questa nuova conoscenza.
Non ci furono più contributi scientifici, ma in compenso si affermò un prezioso stile ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] …, p. 298).
Considerato uno dei padri della metodologia statistica in Italia, il M. si oppose al parte della Commissione per l’abolizione del corso forzoso, i suoi interessi scientifici si erano da poco rivolti alla moneta e all’esame comparativo dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] mai inaridirsi in un corpus iuris prestabilito. La metodologia vivantiana guarda alla vita; e proprio in 1° vol., Torino 1914, pp. 90-95.
A. Rocco, L’opera scientifica di Cesare Vivante, in Studi di diritto commerciale in onore di Cesare Vivante, 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] Cultural Organization).
La produzione e l’operosità scientifica di Toscano non vennero sacrificate dalla sua attività ondata di attentati terroristici in Alto Adige.
L’impostazione metodologica adottata da Toscano nelle sue ricerche è chiarita nel ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...