SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] arte, filosofia, teologia, scienza, e vedendo l’architettura inscindibile dalla città, iniziava ad esplorare con metodologia tentativa, scientifica quindi, le ‘strade’ più consone a risolvere i problemi su «how, where and when» generati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] nazionali, legati a scelte storiche più che a considerazioni scientifiche, testimonia i dubbi persistenti sulla sua efficacia. Dal vecchio vaccino che non ha ancora tratto beneficio dalle metodologie molecolari. I governi si affidano a tal fine all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Denis Diderot è il padre del grandioso lavoro enciclopedico, che unisce tutti i grandi [...] naturae di Francesco Bacone, è un saggio di metodologia della scienza, un elogio dello sperimentalismo che critica la viaggiante non è più l’oggetto immobile di un’analisi scientifica basata su antichi modelli, in quanto richiede nuovi sguardi, ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] su fattispecie normative, giudizio di sussunzione e metodologia ermeneutica – è in grado di offrire W., Jurimetrics, New York-London, 1963, 8 ss.; Bellomo, F., Il metodo scientifico, in Diritto e Scienza, 1-2, 2015; Borruso, R , L'informatica del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] scienziati e l’elogio dello stesso Liebig. Tuttavia, la contrapposizione scientifico-filosofica al maestro della chimica moderna, di cui Moleschott aveva rilevato errori metodologici legati alla tendenza a trascurare le medie statistiche dei dati ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Gianfranco
Jutta M. Birkhoff
– Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel.
Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] del pensiero, concentrandosi sulla fallacia del ragionamento e proponendo criteri valutativi circa la metodologia da adottarsi nella ricerca scientifica in ambito psicologico.
Ricerca sulle fallacie di ragionamento: l’implicazione logica, in Atti ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] ampiamente - pur se non esclusivamente - ricorso a tale metodologia.
Il G. e i suoi allievi affiancarono alla nuova è il De humani corporis fabrica di A. Vesalio), uno strumento scientifico di grande rilievo. Grazie agli studi di S. Seybold e alla ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] uomo universale delle lingue e delle scienze... non interveniva nelle aperture" dei corsi.
A quale corrente scientifica si collegasse la metodologia giuridica del C. è testimoniato da alcune Animadversiones in cap. 2 Dig. de origine iuris, pubblicate ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] avvio di una ricerca archeologica con finalità più propriamente scientifiche, anche se i metodi di scavo seguiti non qualità di tutte queste attività, da un punto di vista metodologico, fu, con rare eccezioni, estremamente bassa, soprattutto se ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. IV, p. 731 e S 1970, p. 445)
A. Frova
M. P. Rossignani
S. Lusuardi Siena
1970, p. 445). - Topografia generale. - Una serie di sistematiche campagne [...] decennio di ricerche archeologiche (Quaderni de «La ricerca scientifica», 100), II, Roma 1978, pp. 369-386 . Sena Chiesa, Gemme di Luni, Roma 1978; G. Massari, Metodologia di ricerca applicata alla ceramica d'uso comune a Luni, in ReiCretRomFautActa ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...