AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] furono sentiti dall'A. soltanto come problema metodologico del diritto, e non già come problema 37, 111; R. Cotugno, La sorte di Giovan Battista Vico e le polemiche scientifiche e letterarie dalla fine del XVII alla metà del XVIII sec., Bari 1914, pp. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] addirittura impiegato un sommergibile a propulsione nucleare), non sempre corrispondano risultati scientificamente apprezzabili e metodologicamente corretti: da alcuni relitti individuati sono stati indiscriminatamente prelevati anfore e altri ...
Leggi Tutto
politica e matematica
Angelo Guerraggio
Politica e matematica
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] della razza e il riflesso sulle politiche culturali e scientifiche è quello della discriminazione su tale base. Ancor prima rielaborare il suo stesso contenuto sulla base della metodologia marxista-leninista». Lungi dal fermarsi al mondo filosofico ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] del XIX secolo.
Le concezioni rigorosamente positiviste sulle quali era fondata la metodologia della scuola germanica esercitarono una profonda influenza sulla formazione scientifica del L., che avrebbe poi affermato di considerare il Ludwig il suo ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] centrali per la definizione della prospettiva filosofica e metodologica di Tocco (tutti lavori che vennero poi pp. 247-396; N. Urbinati, F. T. e la psicologia scientifica, in Studi sulla cultura filosofica italiana tra Ottocento e Novecento, a cura ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] in Riv. filosofica, V [1903], 4-5, pp. 341 s.).
Il contributo scientifico e filosofico del D. si svolse pertanto in due direzioni fondamentali, una inerente alla metodologia della ricerca filosofica ed alla funzione della filosofia giuridica, ed una ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] voga, e sostenendo la necessità di una rigorosa metodologia anche riguardo gli studi sui fenomeni paranormali, fondò femminile e di erotismo. Nel 1969 offrì la sua consulenza scientifica a documentari come Nel labirinto del sesso di Alfonso Brescia ...
Leggi Tutto
mente, filosofia della
Mario De Caro
La riflessione sulla mente è antica quanto la filosofia, ma è solo nel Novecento che la filosofia della mente si è resa disciplina autonoma. I prodromi della concezione [...] Wundt, oltre a impiantare il primo laboratorio di psicologia sperimentale, contribuisce all’elaborazione di una metodologiascientificamente appropriata per lo studio della mente, insistendo in particolare sul ruolo dell’introspezione. James, infine ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] un laboratorio per le colture in vitro e iniziò alla ricerca scientifica M. Chèvremont e S. Comhaire. Dopo l'invasione tedesca 189-206), non furono tuttavia condotte con rigorosa metodologia statistica né corredate di una raccolta metodica e paziente ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] Franco Venturi. In base a una Notizia sulla operosità scientifica compilata nel 1941, nel luglio 1932 sostenne l’esame per dar conto dei procedimenti di confronto e di dialogo metodologico messi in atto da Passerin nella definizione dei contorni di ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...