Francesco De Sanctis: Opere – Introduzione
Natalino Sapegno
Pur senza entrare nel merito delle riserve, che più volte e fondatamente sono state espresse, circa l’attendibilità nei particolari della [...] sempre ricollegare ogni conquista desanctisiana, di estetica o di metodologia, a un tema preciso della sua indagine critica. Manzoni , nel suo complesso di cosi alto e affascinante rigore scientifico, si illumini anche oggi e per noi nella coscienza ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] cultura nazionale, accettarono di rientrare in provincia per portarvi le più moderne metodologie di ricerca e costituire altrettanti punti di riferimento per l’attività scientifica locale.
Con Croce Pansa fu in contatto a partire dalla fine degli ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] difesa del metodo sperimentale degli Investiganti contro la metodologia cartesiana. A Bari conobbe il Gimna, che delle scienze naturali, concludendo con un elogio della scuola scientifica toscana, dal Galilei al Redi al Torricelli al Viviani al ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] maturità, in cui il crocianesimo si trasforma in una personale metodologia applicata all’universo del visivo, chiara ma esclusiva e intensa azione politica e civile, la sua produzione scientifica si mantenne costante, sia con i contributi apparsi ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] ‘Capitano’ incarnava lo spirito del tempo e con metodologia imparziale seguiva due percorsi: quello che richiedeva trame dall’Europa positivista, quello che esigeva un’attenta osservazione scientifica.
Per soddisfare i lettori creava un nuovo ordine, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo storicismo tedesco, rappresentato, tra gli altri, dal pensiero di Herder, di Wilhelm [...] storica; dall’altro lato, esso si è caratterizzato in una stretta connessione con il processo di autonomizzazione metodologica e scientifica della conoscenza storica (e, in generale, delle cosiddette scienze dello spirito) e ha tentato di sostituire ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] 1943, la libera docenza in patologia speciale medica e metodologia clinica. Nel '44 entrò a far parte come in strutture idonee a consentire una efficiente attività didattica e scientifica, che dal 1957 divenne la sede dell'istituto di semeiotica ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] del figlio, dove morì il 3 ottobre 1944.
L'attività scientifica del D. va inquadrata nello stato delle ricerche chimico-agrarie nell Egli conduceva le sue ricerche applicando i seguenti principi metodologici di base: 1) prima di iniziare una ricerca ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] 36), infine Il diritto romano fra modello istituzionale e metodologia casistica, pubblicato nello stesso anno della sua scomparsa (in visione retorica sul valore in sé della ricerca scientifica (di alcuni risultati della quale parlava talvolta con ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] di diritto romano, nei quali il rigore della metodologia e del pensiero s'intreccia con l'esigenza di Firpo su G. G. e Valdo Fusi, Torino 1983, pp. 17-33. Sul lavoro scientifico: G. Pugliese, L'opera giuridica di G. G., in Studi in onore… G. G ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...