• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Lingua [31]
Letteratura [17]
Lessicologia e lessicografia [14]
Temi generali [14]
Linguistica generale [12]
Critica retorica e stilistica [11]
Cinema [6]
Filosofia [6]
Religioni [6]
Diritto [6]

metonimia

Enciclopedia on line

Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo avere mentalmente associato due realtà differenti ma discendenti o contigue logicamente o fisicamente, si sostituisce la denominazione dell’una a quella dell’altra. Costituiscono relazioni di contiguità i rapporti causa-effetto (sotto la specie autore-opera, leggere Orazio, cioè le opere scritte da Orazio; ➔ metalepsi), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: FIGURA RETORICA

METONIMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METONIMIA (dal gr. μετωξυμία "cambiamento di nome; metonimia"; lat. metonymĭa) La retorica antica chiamò metonimia quella figura che consiste nel trasferire un termine da quel concetto a cui propriamente [...] spaziale, temporale, causale: ad es., il contenente per il contenuto, il paese per i suoi abitanti, l'astratto per il concreto, la causa per l'effetto, o viceversa. È metonimica l'espressione "la gioventù ama i divertimenti" per dire "i giovani". ... Leggi Tutto

metonimia

Enciclopedia Dantesca (1970)

metonimia Francesco Tateo Figura retorica affine alla metafora (v.), consistente però, a differenza di quest'ultima, nel sostituire la parola propria con un'altra che ad essa si avvicini non per un [...] la qualità di qualcosa, come in Pd XXII 145 (m'apparve il temperar di Giove), cui si può aggiungere l'uso metonimico di giustizia e misericordia per " Dio " visto in queste sue particolari qualità, dove tuttavia ha molta parte la personificazione e l ... Leggi Tutto

metonimia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica (➔ retorica) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il ‘sovvertimento’ del significato proprio [...] oratoria VIII, 6, 23). E cita Cicerone quando questi, dopo aver definito la metafora, nel suo Orator (XXVII, 93) dice: «chiamo metonimie quelle in cui per una cosa al posto di un vocabolo proprio se ne sostituisce un altro che abbia il medesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – FERDINAND DE SAUSSURE – INSTITUTIO ORATORIA – SEGNO LINGUISTICO

covercianese

NEOLOGISMI (2018)

covercianese s. m. Per metonimia topografica, il linguaggio fantasioso e talvolta improvvisato tipico del Centro tecnico della Federazione Italiana Giuoco Calcio, che ha sede a Coverciano. • Il covercianese, [...] cos’è il covercianese? Per seguire le partite di calcio ormai ci vuole il vocabolario. Anzi, il più delle volte, non serve neanche quello. [...] L’uso la fa sempre da padrone. È capitato più volte che ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – CORRIERE DELLA SERA – COVERCIANO – METONIMIA

KUNYAH

Enciclopedia Italiana (1933)

KUNYAH (in arabo, lett. "metafora, metonimia") Elementi dell'onomastica araba e arabo-musulmana, consistente nel nome assunto da una persona come "padre" (in arabo Abū) di un dato figlio, di solito il [...] primogenito (p. es. Abū Bakr "padre di Bakr", Abū ‛Abd Allah "padre di ‛Abd Allāh", ecc.). Si può quindi tradurre con "tecnonimico". È elemento frequentissimo nel nome arabo, con accezione prevalentemente ... Leggi Tutto

metalepsi

Enciclopedia on line

(o metalessi) Nella retorica, tipo di metonimia in cui un termine indicante l’effetto è sostituito con uno indicante la causa: mangerai il lavoro delle tue mani. Inoltre, figura retorica consistente [...] nella sostituzione di una voce propria con un suo possibile sinonimo, se considerato in astratto, che però non è tale nel contesto dato; l’effetto straniante che ne deriva è spesso sfruttato in situazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: FIGURA RETORICA – METONIMIA

leopoldino

NEOLOGISMI (2018)

leopoldino s. m. e agg. Per metonimia topografica, chi o che sostiene gli incontri politici che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. • Se dunque [Pier [...] Luigi] Bersani sarà alla Leopolda domenica (non sabato perché in contemporanea a Roma c’è l’assemblea nazionale dei circoli Pd), ciò vorrebbe dire che pur nella loro maleducazione (questa una delle accuse ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – ROSY BINDI – METONIMIA – FIRENZE – ROMA

leopoldista

NEOLOGISMI (2018)

leopoldista s. m. e f. (iron.) Per metonimia topografica, sostenitore degli incontri politici che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. • Un mare [di ospiti], [...] e ci si erano buttati vestiti Giuseppe Fioroni, ultimissima variante di leopoldista, e i giovani renziani alla Ernesto Carbone che si godevano il trionfo, e il tesoriere Francesco Bonifazi che conteggiava ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – METONIMIA – FIRENZE

albiceleste

NEOLOGISMI (2018)

albiceleste (Albiceleste), s. f. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, la squadra nazionale di calcio dell’Argentina; a essa relativo. • La storia dell’Entella dice poi che le maglie sono biancoecelesti, [...] proprio come la «camiseta» dell’albiceleste, la nazionale di calcio dell’Argentina, due volte Campione del Mondo. (D[omenico] M[archigiani], Secolo XIX, 28 novembre 2013, p. 25, Levante) • La nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALE DI CALCIO DELL’ARGENTINA – CORRIERE DELLA SERA – ARGENTINA – METONIMIA – CILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
metonìmia
metonimia metonìmia (alla greca metonimìa) s. f. [dal lat. tardo metonymĭa, gr. μετωνυμία, propr. «scambio di nome», comp. di μετα- «meta-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – Procedimento linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale,...
metonìmico
metonimico metonìmico agg. [dal lat. tardo metonymĭcus, gr. μετωνυμικός] (pl. m. -ci). – Che è proprio della metonimia, che costituisce metonimia: uso m. di un vocabolo, di un nome; espressione metonimica. ◆ Avv. metonimicaménte, per metonimia:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali