GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] significare l'ordine da lui dato nella creazione, o la Legge, ed era infine diventata nella letteratura rabbinica una semplice metonimia per Dio - si prestava a esprimere una vera e propria "ipostasi" divina. Inoltre, logos indicava la parte più alta ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] 411, a cura di Maurice Lavarenne, IV, Paris 1951 (Roma urbs Romula) e 425-426 (l'impero romano detto per metonímia regnum Remi); Lellia Cracco Ruggini, Arcaismo e conservatorismo, innovazione e rinnovamento (IV-V secolo), in AA.VV., Le trasformazioni ...
Leggi Tutto
metonimia
metonìmia (alla greca metonimìa) s. f. [dal lat. tardo metonymĭa, gr. μετωνυμία, propr. «scambio di nome», comp. di μετα- «meta-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – Procedimento linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale,...
metonimico
metonìmico agg. [dal lat. tardo metonymĭcus, gr. μετωνυμικός] (pl. m. -ci). – Che è proprio della metonimia, che costituisce metonimia: uso m. di un vocabolo, di un nome; espressione metonimica. ◆ Avv. metonimicaménte, per metonimia:...