• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Arti visive [138]
Archeologia [135]
Architettura e urbanistica [7]
Europa [5]
Letteratura [4]
Strutture architettoniche [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia [2]
Geografia [2]
Mitologia [2]

ISSIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISSIONE C. Caprino (᾿Ιξιᾒων, Ixion). − Figlio di Flegia secondo la maggior parte delle versioni e signore dei Lapiti. Sposò la figlia di Deoneo o Eoneo, al quale promise ricchi doni nuziali, ma quando [...] I. che appare in un frammento di kýlix dell'agorà d'Atene. Il supplizio di I. alla presenza di Atena si è visto in una metopa del tempio dal Foro Triangolare di Pompei, di lavoro locale del IV-II sec. a. C. Nella pittura del cosiddetto IV stile della ... Leggi Tutto

SINIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SINIS (Σίνις) C. Saletti Bandito dell'istmo di Corinto che assale ed uccide i viandanti, finché Teseo, nel ritorno da Trezene ad Atene, lo mette a morte. Le fonti letterarie testimoniano tradizioni in [...] Al-Mina (spada). Anche nei rilievi si trovano documentazioni dell'episodio di S. e Teseo: nella metopa S 3, frammentaria, del Tesoro degli Ateniesi a Delfi, nella metopa S 2 del Theseion di Atene, in un scena dello heròon di Gjölbaschi-Trysa e in un ... Leggi Tutto

EURYTION. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURYTION (Εὐρυτίων) A. Comotti 1°. - Figlio di Ares e di Erytheia (Apollod., ii, 5, 10). Era il pastore dei buoi di Gerione, che fu ucciso da Eracle (Hes., Th., 293; Hellanik., Schol. Hes., Th., 293; [...] tav. 157; C. V. A., British Mus., fasc. iv, iii H e, tav. 54, 1; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 321. Metopa del Theseion: H. Koch, Studien zum Theseustempel in Athen, Berlino 1955, p. 120, tav. 21. Rilievo di Cipro: L. Palma di Cesnola-L. Stern ... Leggi Tutto

TROILO E POLISSENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROILO E POLISSENA E. Paribeni A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] , con ogni probabilità sin dalla fine del VII sec. a. C. Se infatti è incerta la lettura del nome di una metopa dipinta estremamente mutilata di Kalydon, è invece praticamente sicuro che nel frontone attico detto dell'Ulivo è figurata la scena dell ... Leggi Tutto

IRIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRIDE G. Gualandi (῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] . Numerose volte appare accanto a Zeus, a Hera o ad entrambi. Vicino al re degli dèi è raffigurata anche in una metopa N del Partenone: I. alata, in corto chitone, calzari alati, con caduceo riceve da Zeus la decisione della condanna dei Troiani ... Leggi Tutto

SELE, Heraion del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997 SELE, Heraion del (v. vol. VII, p. 157) G. Greco Sono tre gli edifici scavati dopo gli anni '50 che vanno ad aggiungersi alla pianta del santuario edita [...] si rifletta il mito nella sua forma più arcaica a cui lo scultore dell'H. conferisce uno schema del tutto innovativo. La metopa con Aiace suicida fu riusata nell'assisa di fondazione a E; rappresenta il momento in cui l'eroe si getta sulla spada ... Leggi Tutto

ATENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENA (᾿Αϑήνα, Athena) A. de Franciscis* Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo. Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] del Tesoro degli Ateniesi a Delfi: Ch. Picard, P. La Coste-Messelière, Sculptures grecques de Delphes, Parigi 1927, tav. xxxviii. Metope del Tempio di Zeus ad Olimpia: G. Rodenwaldt W. Hege, Olympia, Berlino 1936, tavv. 66, 67, 68, 70, 74, 75, 76 ... Leggi Tutto

ENCELADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENCELADO (᾿Εγκέλαδος) L. Guerrini Uno dei Giganti (v.) che presero parte al combattimento contro gli dèi. Figlio di Tartaros e Ghe, nella tradizione letteraria e figurativa più comune appare come avversario [...] dal Laurion, ora ad Atene (per la cui discussa datazione si rimanda a W. H. Schuchhardt, in Charites, Bonn 1957, p. 59 ss.); una metopa del tempio di Atena a Troia della fine del IV sec.; il gruppo del fregio del grande altare di Zeus a Pergamo; un ... Leggi Tutto

NEMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995 NEMEA (v. vol. v, p. 404) Red. Dopo i recenti controlli e saggi compiuti nel 1962-64 da Ch. K. Williams II (che seguono alle tre campagne di scavi della [...] del IV sec. a. C.; nel fregio dorico della stessa i blocchi sono formati da due triglifi e una metopa; da una metopa e un triglifo e da una sola metopa. Il soffitto dello pteròn era forse in legno; il tetto di tegole. I frontoni non recano traccia di ... Leggi Tutto

FILOMELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOMELA (Φιλομήλα, Φιλομήλη) A. Rumpf Figlia di Pandione e sorella di Procne nella saga di Aedon megarica, attica e focea. La leggenda delle due figlie di Pandione, grazie alla interpretazione che Ovidio [...] Tereo si trasforma in upupa. Dall'arte figurativa questa leggenda non fu molto amata. Dei sec. VII a. C. è la metopa di terracotta proveniente da Thermon, in cui le due sorelle, definite coi loro nomi di uccello (Chelidon e Aedon), si piegano su ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
mètopa
metopa mètopa (o mètope; raro metòpa, metòpe) s. f. [dal lat. metŏpa, gr. μετόπη, comp. di μετά «fra, in mezzo» e ὀπή «foro, apertura»]. – 1. Nella trabeazione degli edifici dorici, la porzione di muro al di sopra dell’epistilio, compresa...
metòpico
metopico metòpico agg. [der. del gr. μέτωπον «fronte»] (pl. m. -ci). – In anatomia, sutura m., sutura mediana dell’osso frontale, presente nel feto e nel bambino, che riunisce le due metà simmetriche dell’osso corrispondenti ai due punti di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali