EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] il pìlos e per l'ambiente in cui vive.
Se passiamo alle rappresentazioni isolate del dio, dopo quelle nel frontone e nelle metope del Partenone, si deve ricordare l'E. ed Atena, statue di culto dell' Hephaistieion di Atene; la statua di E. era opera ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] colpevole per opera dei figli sino alla liberazione; queste tre fasi sono più o meno strettamente collegate tra di loro. Su due metope dell'Heraion alla foce del Sele (v.) la narrazione è suddivisa in due scene: i fratelli tirano con l'arco e Tityos ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] 'arte policletea, mentre echi fidiaci si ritroverebbero nell'Atena, nel Marsia (si veda la Lemnia fidiaca e il Lapita della Metopa xxvii S del Partenone) sicché il gruppo sarebbe del 445 a. C. circa; di poco posteriore sarebbero l'Atleta mironiano ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] , il cui eroe attico Teseo viene sostituito da Bellerofonte, il progenitore dei Lici, i combattimenti singolari, tipo a metopa, della battaglia campale sulla parte occidentale, il fregio esterno e Adrasto fuggente nel fregio tebano. Riecheggia i modi ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] non tanto della nascita quanto della presentazione della Gorgone in gloria attorniata dai figli, P. e Chrysaor. Nella metopa di Selinunte invece può parlarsi di uno di quei singolari fenomeni di prolepsi, il piccolo cavallo dalle ali rudimentali ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] e, secondo un gusto di cui il tempio di Apollo a Figalia costituisce il più immediato precedente, la fronte della cella decorata con metope marmoree scolpite. Il tetto era in marmo con gocciolatoi a forma di teste di cani; nel pronao e nella cella si ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] nettamente dai disegni lineari degli altri gruppi, ugualmente divisi in zone. Generalmente la rappresentazione figurata viene ridotta ad una metopa, decorata da un animale e raramente vi è un fregio con molte figure; si incontrano anche cavalli soli ...
Leggi Tutto
FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] tralci: R. M. Cook, op. cit., p. 80, fig. 15, 3 e 6; fasce di loto: E. Buschor, op. cit., pp. 88-89, fig. 101-2; meandri a metopa: R. M. Cook, op. cit., tav. 7 b, 15 b; W. Schiering, op. cit., tav. 5; fasce di trecce: R. M. Cook, op. cit., p. 72, fig ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] 1917, in cui le camere a vòlta e i piccoli loculi sono sormontati da un grande basamento ornato da un fregio di metope e triglifi.
Le stesse forme di sepoltura si ripetono nella vasta necropoli sud-orientale detta di Acandia, che si stende lungo la ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] , ma si hanno tre importanti raffigurazioni a rilievo, due delle quali appartenenti al Partenone. Infatti è riconoscibile sulla metopa N xxv (molto rovinata) del Partenone, raffigurato sulla spalla destra di Afrodite, nell'atto di porgere una corona ...
Leggi Tutto
metopa
mètopa (o mètope; raro metòpa, metòpe) s. f. [dal lat. metŏpa, gr. μετόπη, comp. di μετά «fra, in mezzo» e ὀπή «foro, apertura»]. – 1. Nella trabeazione degli edifici dorici, la porzione di muro al di sopra dell’epistilio, compresa...
metopico
metòpico agg. [der. del gr. μέτωπον «fronte»] (pl. m. -ci). – In anatomia, sutura m., sutura mediana dell’osso frontale, presente nel feto e nel bambino, che riunisce le due metà simmetriche dell’osso corrispondenti ai due punti di...