• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
138 risultati
Tutti i risultati [175]
Arti visive [138]
Archeologia [135]
Architettura e urbanistica [7]
Europa [5]
Letteratura [4]
Strutture architettoniche [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia [2]
Geografia [2]
Mitologia [2]

THEOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOKLES (Θεοκλῆς) P. Moreno Figlio di Hegylos, scultore greco di Sparta, vissuto attorno alla metà del VI sec. a. C. È considerato da Pausania, insieme al padre, nella scuola di Dipoinos e Skyllis; [...] di cui si abbia notizia nell'arte arcaica, notevole anche per l'iconografia dell'impresa di Eracle, certamente riecheggiata in una metopa del tempio di Zeus (v. eracle, fig. 464). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 328 s.; H. Brunn, Gesch. Griech ... Leggi Tutto

ERINNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERINNI (᾿Ερινύς, Erinnys o Erīnys) P. Mingazzini In origine demoni maligni intenti a danneggiare l'uomo per puro spirito di malvagità, quali troviamo in tutte le religioni primitive e, come relitto, [...] in Journ. Hell. Studies, XVIII, 1898, tav. XV; per il vaso con Erifile ed Alcmeone v. Jahrbuch, VIII, 1893, tav. I. La metopa dall'Heraion del Sele è riprodotta in P. Zancani-Montuoro-U. Zanotti-Bianco, Heraion del Sele, II, Roma 1954, p. 293, tav ... Leggi Tutto

ATLANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATLANTE (῎Ατλας, Atlas) P. E. Arias Uno dei Titani che, secondo Omero (Odyss., i, 52), sostiene le colonne che separano la terra dal cielo. La rappresentazione più antica di A. è quella che Pausania [...] nere del museo di Atene: C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 155, 256, n. 50, tavv. 47, 3; metopa del tempio di Zeus a Olimpia: G. Becatti, Il Maestro di Olimpia, Firenze 1943, tavv. 25, 75; specchio greco di New York: G ... Leggi Tutto

GERIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERIONE (Γηρυών, Γηρυονεύς, Γηρυόνης Geryo) A. Rumpf Gigante a tre corpi figlio di Chrysaor, nipote di Medusa, nominato per la prima volta in Esiodo (Theog., vv. 287-294). Esso è il custode delle mandrie [...] del tempio di Zeus a Olimpia, è mantenuto lo schema dell'arte arcaica, che si svolge su un solo piano. Nella metopa del tempio sul Kolonòs Agoràios ad Atene, G. non è più equipaggiato da oplita. Esso assume un aspetto giovanile in una eroica nudità ... Leggi Tutto

PRASSITHEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRASSITHEA (Πραξιϑέα) G. Becatti Eroina attica, che secondo una tradizione sarebbe stata figlia del Cefiso e moglie di Eretteo. Poiché, secondo un oracolo, per assicurare ad Eretteo la vittoria su Eumolpo [...] raffigurazione del mito di Eretteo sull'ala destra del frontone occidentale del Partenone e nelle metope centrali del lato meridionale. Nella metopa XIX, nota dai disegni del Carrey, ha infatti rappresentato il drammatico colloquio estremo tra P ... Leggi Tutto

KYPSELOS, Arca di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYPSELOS, Arca di E. Simon Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] forma lignea; la si poteva evitare anche per ragioni di composizione. Tanto il fregio centrale con i guerrieri, quanto quelli a metope, cioè il secondo ed il quarto, non ne abbisognavano. Nel primo e nel quinto fregio non sembra che le scene fossero ... Leggi Tutto

CLITENNESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLITENNESTRA (Κλυταιμήστρα; Clytaemestra) L. Guerrini Figlia di Tindaro e Leda, è sorella di Timandra e Filonoe, e gemella di Elena, la quale però, come anche i Dioscuri, ha padre divino (Zeus). Dapprima [...] , The Development of Attic Blackfigure, Londra 1951, p. 8, nota 28, tav. 3. Pithos beota: R. Hampe, Frühgr. Sagenbilder, tav. xxxviii. Metope del Sele: P. Zancani-Montuoro-U. Zanotti Bianco, Heraion alla foce del Sele, ii, Roma 1954, p. 272 ss. e p ... Leggi Tutto

HELIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960 HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος) H. Sichtermann Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] : Altertümer von Pergamon, iii, 2, tav. 5. Augusto di Prima Porta: Anderson 4908. Lebete a Londra: K. Schauenburg, op. cit., fig. 6. Metopa da Ilio: W. Dörpfeld, Troja und Ilion, Atene 1902, ii, 430. Tomba M sotto S. Pietro: J. M. C. Toynbee-J. B ... Leggi Tutto

CERBERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERBERO (Κέρβερος, Cerbĕrus) G. Sgatti* Mostro custode dell'Ade, che la pittura vascolare e la tradizione ci hanno tramandato nella figura di cane con più teste. La più antica menzione di C. è in Esiodo [...] , in gruppi statuarî, in rare pitture, in gemme etrusche e in monete. Rilievi: C. a una testa su una metopa da Olimpia e su un'altra metopa del Thesèion (B. Sauer, Das sogenannte Theseion, Lipsia 1899, tav. 16). Inoltre in rilievi di sarcofagi romani ... Leggi Tutto

SISIFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SISIFO (Σίσυϕος) P. Zancani Montuoro Figlio di Eolo, re di Tessaglia, capostipite delle genti eoliche, e di Enarete. Fu re di Efira ed è celebre per l'ingegnosa abilità e l'ingannevole astuzia: gli si [...] Beazley, Red-fig., p. 117, n. i) ed i frammenti già Campana a Villa Giulia (id., ibid., p. 951, agg. a p. 104). La metopa del Sele: P. Zancani Montuoro, in Rend. Pont. Acc., XXXV, 1962-63, p. 67 ss.; id., in Atti e Mem. Società Magna Grecia, V, 1964 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
mètopa
metopa mètopa (o mètope; raro metòpa, metòpe) s. f. [dal lat. metŏpa, gr. μετόπη, comp. di μετά «fra, in mezzo» e ὀπή «foro, apertura»]. – 1. Nella trabeazione degli edifici dorici, la porzione di muro al di sopra dell’epistilio, compresa...
metòpico
metopico metòpico agg. [der. del gr. μέτωπον «fronte»] (pl. m. -ci). – In anatomia, sutura m., sutura mediana dell’osso frontale, presente nel feto e nel bambino, che riunisce le due metà simmetriche dell’osso corrispondenti ai due punti di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali