• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Archeologia [227]
Arti visive [208]
Europa [28]
Architettura e urbanistica [22]
Biografie [19]
Geografia [13]
Storia [12]
Asia [10]
Italia [8]
Strutture architettoniche [8]

PANDROSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDROSO (Πάνδροσος, Pandrosus) C. Gonnelli Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, Aglauro e Erisittone. Secondo la tradizione più diffusa, Atena aveva affidato alle tre figlie di Cecrope [...] . cit., p. 397, 40. Rhytòn di Capua: Cat. Vases Brit. Mus., iii, E 788; C.V.A., British, 4, tav. 40, 1 e 42, 1. Metope Partenone: G. Becatti, op. cit., p. 17 ss., tav. 3. Eretteo: Ch. Picard, L'Erechteion, Parigi s. d., p. 44, fig. 44; L. Pallat, in ... Leggi Tutto

PRASSITHEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRASSITHEA (Πραξιϑέα) G. Becatti Eroina attica, che secondo una tradizione sarebbe stata figlia del Cefiso e moglie di Eretteo. Poiché, secondo un oracolo, per assicurare ad Eretteo la vittoria su Eumolpo [...] raffigurazione del mito di Eretteo sull'ala destra del frontone occidentale del Partenone e nelle metope centrali del lato meridionale. Nella metopa XIX, nota dai disegni del Carrey, ha infatti rappresentato il drammatico colloquio estremo tra P ... Leggi Tutto

SELINUNTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus) Ettore Gabrici Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] e il prothyron sono separati da quattro colonne; un muretto fra le colonne su tre lati del tempio chiudeva il portico. Aveva metope scolpite sulla fronte E., di arte del secolo VI avanzato. L'altro tempio più vicino al mare, tempio E, esastilo, aveva ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ZEUS AGORAIOS – INCINERAZIONE – BASSORILIEVO – OPISTODOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELINUNTE (2)
Mostra Tutti

SAINT-VALENTIN, Ceramica di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAINT-VALENTIN, Ceramica di P. Moreno La classe di vasi attici detta di S.-Valentin dal ritrovamento di un esemplare in Francia, a La Motte S.-Valentin (v. la tène, civiltà di), comprende più di un [...] la cui mano è riconoscibile su alcuni kàntharoi, e che poi ha esteso ed adattato agli sköphoi le medesime campiture decorative. Ogni metopa è limitata in alto ed in basso da una fascia a linguette che rappresenta l'elemento di più tenace continuità ... Leggi Tutto

PHOLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOLOS (Φόλος, Pholus) C. Gonnelli* Centauro dell'Arcadia, figlio di Silenos e di una ninfa (v. centauri). I più antichi accenni letterari a Ph. rimontano alla Gerioneide di Stesicoro (in Athen., xi, [...] .: J. Schmidt, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 517 ss., s. v., con elenco dei monumenti. È da aggiungersi inoltre per le metope del Sele: P. Zancani Montuoro-U. Zanotti bianco, Heraion alla foce del Sele, II (Il primo thesauròs), Roma 1954, pp. 112 ss ... Leggi Tutto

ERITTONIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERITTONIO (᾿Ερυχϑόνιος, Erychthonios) G. Becatti Nato dall'amore di Efesto per Atena, dal seno di Ghe fecondata dal dio; accolto da Atena che lo chiude in una cista insieme con uno o due serpenti, affidandolo [...] emerge il piccolo E., fra due serpenti, che saluta Atena. Il momento dell'apertura della cista era stato raffigurato da Fidia sulle metope xiii e xiv S del Partenone, dove compaiono Cecrope e Pandroso nella prima ed Erisittone e Aglauro con la cista ... Leggi Tutto

MINOSSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973 MINOSSE (Μίνως, Minos) G. Becatti Mitico signore di Creta, figlio di Zeus e di Europa secondo la versione più comune del mito, fratello di Radamanto, sposo di Pasiphae, [...] morte di M. è stata vista da G. Pugliese Carratelli nella metopa dello Heraion del Sele, che era stata interpretata come la morte e questi poi messi a bollire nel lebete, mentre la metopa rappresenta una figura emergente dal lebete tripodato, che si ... Leggi Tutto

Teseo

Enciclopedia on line

Teseo (gr. Θησεύς) Mitico eroe dell’Attica, figlio di Egeo, re di Atene, e di Etra. Partito per Creta con i giovani ateniesi che costituivano l’annuo tributo al Minotauro, si fece chiudere con loro nel Labirinto; [...] . L’arte greca lo raffigura come un eroe giovane, sia nel ciclo delle sue imprese, che decorano anche serie di metope scolpite (Tesori degli Ateniesi a Delfi, Thesèion ad Atene), sia nell’amazzonomachia, soggetto trattato dalla grande pittura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ISOLA DI NASSO – ETÀ MICENEA – PERSEFONE – PANATENEE – SINECISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teseo (4)
Mostra Tutti

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] creazioni di architettura ellenistica in Italia. A Norchia le due tombe gemelle a tempio mostrano un fregio dorico con metope a testa femminile, gèison a dentelli e colonne tuscaniche, oltre che frontoni scolpiti di tipo chiuso, mentre il prospetto ... Leggi Tutto

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali Claudio Tiberi Caratteri generali Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] est, volta all'Agorà e da essa vista, come sfondo tra quinte costruite, dal basso e di fronte; e scolpisce le metope soltanto a est e sui due intercolumni adiacenti dei lati lunghi nord e sud. I fronti ancora si differenziano: ma nel Partenone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 39
Vocabolario
mètopa
metopa mètopa (o mètope; raro metòpa, metòpe) s. f. [dal lat. metŏpa, gr. μετόπη, comp. di μετά «fra, in mezzo» e ὀπή «foro, apertura»]. – 1. Nella trabeazione degli edifici dorici, la porzione di muro al di sopra dell’epistilio, compresa...
metòpico
metopico metòpico agg. [der. del gr. μέτωπον «fronte»] (pl. m. -ci). – In anatomia, sutura m., sutura mediana dell’osso frontale, presente nel feto e nel bambino, che riunisce le due metà simmetriche dell’osso corrispondenti ai due punti di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali