• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
516 risultati
Tutti i risultati [516]
Biografie [78]
Arti visive [65]
Letteratura [56]
Archeologia [55]
Storia [32]
Diritto [25]
Geografia [22]
Diritto civile [19]
Temi generali [16]
Asia [13]

TERMINI IMERESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERMINI IMERESE dell'anno: 1966 - 1997 TERMINI IMERESE (v. vol. VII, p. 721) O. Belvedere L'avvenimento che permise alla città, fondata dai Cartaginesi nel 407 a.C., di diventare uno dei principali [...] , a pianta circolare, distante poche decine di metri, deve forse identificarsi con un tholus macelli. sulla gens Maesia nella Sicilia occidentale, in φίλιας Χάριν. Miscellanea di studi classici in onore di E. Manni, Roma 1980, pp. 231-242; ead ... Leggi Tutto

Everardo Alemanno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Everardo Alemanno Francesco Tateo Poeta e retore (sec. XIII), così soprannominato per distinguerlo da E. di Béthune autore del Graecismus, col quale fu a lungo confuso; è noto come autore di un'arte [...] vv. 253-254). La poesia, però, è concepita non solo come lo studio dei metri e la scelta di essi in rapporto al contenuto (vv. 261-262), ma come il carattere di propedeuticità attribuito ai poemi classici nei confronti delle opere dottrinali moderne ... Leggi Tutto

CAROSELLI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROSELLI, Augusto Alessandra Cimmino Nato a Roma il 18 nov. 1833 da Giovanni e da Clara Mennini, dopo aver studiato con profitto presso il Pontificio seminario romano dal 1842 al 1850, entrò all'università [...] e poeti, tutti o quasi allievi del Rezzi e come lui classicisti, che furono conosciuti più tardi con il nome di Scuola romana. La sua produzione, assai limitata del resto, tratta, nei metri più vari, temi intimi e familiari, indulgendo ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLINI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLINI, Ambrogio Gianroberto Scarcia Nacque il 19 luglio 1879 ad Asola (Mantova) ed iniziò gli studi superiori presso l'università di Bologna. Qui la sua vocazione umanistica, alimentata da maestri [...] ultimo segnò infatti il suo passaggio definitivo dagli studi classici (egli restò però sempre profondo conoscitore del greco 1912, che è non solo trattato, ma anche storia di 140 metri indiani. Fra le opere di divulgazione, la principale è Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDACCHINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDACCHINI, Filippo Grazia Guglielmi Nacque a Cortona nella seconda metà del sec. XV e, nipote per parte di madre del cardinale Silvio Passerini, appartenne ad una delle più nobili famiglie toscane. Visse [...] . In tutta l'opera sono frequenti le citazioni di testi classici (Virgilio, Ovidio, Seneca), italiani (Dante e Petrarca), e che definiscono una minuta casistica d'amore. Svariatissimi i metri usati ed estremamente scadente il tono generale, anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

outlet

Lessico del XXI Secolo (2013)

outlet <àutlet> s. ingl., usato in it. al masch. – Luogo in cui è possibile acquistare prodotti di qualità medio-alta a prezzi notevolmente ridotti. La ragione principale per cui la merce in vendita [...] sono nati i factory outlet villages, spazi di migliaia di metri quadrati che ricordano dei veri e propri paesi, dove sono fast fashion una soluzione d’acquisto valida rispetto ai classici negozi d’abbigliamento, con costi medio-alti, che si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
-metro
-metro [dal gr. μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di «misura» (come in perimetro e in ipermetro), sia per indicare...
salto¹
salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali