L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] quella che riguarda la morte. Anche nella tematica di origine classica si dà la preferenza ai temi che simboleggiano l'unione con di Anba Bishoi, dal quale dista appena qualche centinaio di metri. La presenza nel monastero per più di un millennio di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] diversi tipi regionali in un unico stile, quello zempokoen classico, in relazione all'affermarsi di un sistema di alleanze , la necropoli, su una duna sabbiosa ad alcune centinaia di metri dalla costa di Hibikinada, venne scavata a partire dal 1953; ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] isolata, alla descrizione della tomba di Ciro tramandata dagli autori classici (Strabone, Arriano). Esso ha la forma di una piccola casa anni Sessanta del XX secolo, che sorgeva a pochi metri dal rilievo di Ardashir II, nel punto dove anticamente ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] periodo arcaico, dall'VIII al V sec. a.C., e il periodo classico, dalla fine del V sec. a.C. alla caduta di Cartagine, nel un edificio pubblico, hanno permesso la messa in luce a diversi metri di profondità di una vera di pozzo riempita di terra di ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] m. a guglia.
e) M. f. ad edicola cuspidale. - I classici m. a cuspide sono in realtà quelli ad edicola di forma templare, alla abbastanza larghe (in genere oltre due metri) e lunghe dai quindici ai venti metri circa. All'interno della camera si ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] totale (ottenibile con i normali metodi dell'analisi chimica classica o strumentale) e la misura del contenuto di argon- di fuochi preistorici) posti in prossimità della base e pochi metri al di sotto del tetto dei sedimenti che hanno restituito ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] Carta del Latium Vetus, lavorarono anche insieme. Indubbiamente, secondo un metro attuale di giudizio, la loro cartografia risulta essere di estrema sintesi riservati alla assai più costosa strumentazione classica), maggiore velocità nella messa a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] si presenta articolato in quartieri distanti alcune centinaia di metri l'uno dall'altro; ognuno di essi, costituito da strutture abitative private esemplate su quelle di stampo classicamente italico, come attesta l'edilizia privata di Bulla ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] 1757. Il respiro europeo che andò assumendo il rapporto col mondo classico si riflette anche nella distribuzione delle opere d'arte e nello profondità di un paio di metri o sommersi in fondali fino ad una ventina di metri. In quest'ultima funzione la ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] di ferro. Essa si eleva su una collina di trenta metri di altezza, su una piattaforma artificiale con sette gradini. sono adorne di stucchi; il pavimento a mosaico riproduce motivi classici adattati allo stile locale. A O della sala principale vi è ...
Leggi Tutto
-metro
[dal gr. μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di «misura» (come in perimetro e in ipermetro), sia per indicare...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...