Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] botteghe o tabernae del tipo comune a tutti i paesi e periodi classici si incontra, in forma quasi identica alle in porticibus tabernae romane . Le leggi imperiali limitavano l'altezza a circa venti metri (Augusto, 70 piedi romani; Traiano, 60) e ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] Frere, rinveniva alcune amigdale paleolitiche giacenti oltre tre metri al di sotto della superficie del suolo in sterro, senza alcun rispetto né per le stratificazioni di età classica né, tanto meno, per le testimonianze dell'età medievale. ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] pittura la rappresentazione di faccia è l'arte greca classica e post-classica. Nella visione illusionistica che le è propria, quest' e giustapposti, che alzavano le loro vòlte fino a venti metri di altezza. Ad Assur, il cortile era fiancheggiato su ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] imperiale. Mescolanza di tradizioni celtiche e di elementi classici si trovano nei santuari, ad esempio quello di il ponte a pilastri di pietra ancora oggi in uso, a pochi metri dalla precedente struttura, che fu utilizzata come rampa d’appoggio per ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] ad essa si strinse l'abitato fatto a spese degli edifici classici, che furono poi saccheggiati anche dai Normanni a favore di . È una goffa figura silenica, alta poco più d'un metro, che si rinvenne smembrata all'estremità occidentale del Foro e nella ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] per potenza e vigore d'arte l'egemonica Atene dell'età classica. E come Atene trovò i motivi ideali della sua preminenza 2,30, ma molto strette, da 0,70 m a 1 metro. Questa circostanza, dovuta probabilmente alle condizioni della cava, impose una grave ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] Da questa terrazza, mediante una scala larga sette metri, si accedeva ad un secondo spiazzo, ove I nuovi coloni vennero dal Peloponneso, come concordano nell'affermare gli autori classici. La città di provenienza fu, forse, Epidauro (Herod., viii, 46 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] era ignorato.
Il Partenone è l’unico tempio classico che è riuscito a conciliare questi due sistemi. I mezze cupole, e gli archi; vi è una stanza ottagonale, di 12 metri di diametro, che come soffitto ha una cupola di calcestruzzo in cui si ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] metà circa del VI sec. a. C. circondati da edifici arcaici e classici, mègara, grandi altari, un porticato, ecc., e da altri del IV-III che sale da E ad O, nell'ultima quarantina di metri all'estremità settentrionale del lato O, oltre ai filari più ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] portico di forma quasi quadrata, di una dozzina di metri di lato. Si sono rinvenute due iscrizioni che menzionano la di piccole dimensioni raffigurante la triade capitolina. D'ispirazione classica sono le opere in bronzo, per lo più statuette di ...
Leggi Tutto
-metro
[dal gr. μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di «misura» (come in perimetro e in ipermetro), sia per indicare...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...