Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] sottilissime; queste liste, lunghe più d'un metro e larghe pochi centimetri, venivano accostate l'una e fig. 1.
15. P. Berol. mv. n. 13982 (provenienza incerta; tarda età classica): Sileno e Mida? - Ed. R. Paribeni, in Aegyptus, XXXI, 1951, P. 202 ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] nei palazzi micenei si tratta effettivamente di veri e proprî p. "classici", tra cui in prima linea quelli del palazzo di Tirinto. muro di fondo, con un'unica apertura larga tre metri; un vestibolo anteriore ed uno posteriore proteggono questo muro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] , le aree funerarie distano dall'abitato poche centinaia di metri. Con riferimento ai riti di sepoltura andrà innanzitutto osservato delle indicazioni presenti nella Bibbia e in alcuni autori classici, consideravano il tofet come il luogo dove si ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] km (E-O) e la sua larghezza massima era di circa 300 metri. Delle sue sei porte principali si conosce l'ubicazione, ma soltanto una L'età d'oro dell'attività archeologica britannica nei territori classici cominciò con l'opera di Sir C. Fellow in Licia ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος)
C. Renfrew
Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] . A quell'epoca il livello del mare a quanto pare era alcuni metri più basso di quello odierno, e Paro e A. erano unite da fino al periodo Geometrico. L'intensa viticultura dei tempi classici ed ellenistici è documentata da fosse per la coltivazione ...
Leggi Tutto
-metro
[dal gr. μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di «misura» (come in perimetro e in ipermetro), sia per indicare...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...