L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] ma posta in comunicazione con l'ambiente oblungo. Pochi metri più a nord-ovest, una torre delle mura della verde, sono dipinti in parte in rilievo. La quarta fase, quella classica e meglio conosciuta della ceramica di İ. (dal 1560 fino al 1600 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] 'primo ingresso nella casa', descritto in uno stile decisamente classico. Viene quindi affrontato il tema dei palazzi, la cui tuttavia, precisare che solo sporadicamente si fa ricorso a metri rari o complicati e che in generale la versificazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] , le aree funerarie distano dall'abitato poche centinaia di metri. Con riferimento ai riti di sepoltura andrà innanzitutto osservato delle indicazioni presenti nella Bibbia e in alcuni autori classici, consideravano il tofet come il luogo dove si ...
Leggi Tutto
-metro
[dal gr. μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di «misura» (come in perimetro e in ipermetro), sia per indicare...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...