Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] dalle pareti che scendono a picco per un centinaio di metri.
Il Lago di Hāmūn, nel Sīstān, riceve dalla laguna , The Pushto Manual, 2ª ed., Londra 1890. I canti popolari sono raccolti in J. Darmesteter, Chants populaires des Afghans, Parigi 1888 ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] e di ceneri, al quale i secoli hanno aggiunto altri 2 metri in media di terreno vegetale.
Degli abitanti, la maggior parte, a preferenza presso le porte della città e nei quartieri popolari intorno al Foro.
Fra l'innumerevole serie di botteghe, ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] . D'altra parte lo stesso S. Ambrogio compose inni sul metro dimetro giambico, introdusse, dapprima a scopo non liturgico, l'uso di inni, verosimilmente cantati su melodie popolari preesistenti. Gl'inni ambrosiani si diffusero subito dappertutto, ed ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] glauconifere, della potenza massima di una quindicina di metri, talora assenti. A Malta si osservano quasi 1530, il Gran Maestro, a conclusione di trattative tra i deputati popolari maltesi e i delegati dell'Ordine, s'era impegnato a rispettare i ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] congiunta al continente per mezzo di una diga lunga circa 1200 metri. I due porti così formati, l'orientale o Porto grande sventramenti e la conseguente costruzione di moderne case popolari.
Nel golfo occidentale sbocca il canale navigabile, ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] pianta o d'alzato che arrivino a toccare i 40 metri. Va riconosciuto quindi che l'acuto senso delle proporzioni nella concerti e cori per l'esecuzione di canti sacri e canti popolari, da lui stesso raccolti. Tenne inoltre lodate conferenze con saggi ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] rivelano la sua sensibilità anche per canti e racconti popolari; certe vibrazioni musicali e pittoriche del Purgatorio hanno , in pari tempo accelerando, con la magia dei metri chiusi e la cabala verbale, una reinterpretazione del classicismo ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Maiella. Fra le piante utili si ha l'olivo (che prospera fino ai 300 metri d'altezza), la vite, il fico, il pesco, il carrubo (coltivato a invece l'ascesa dell'artigianato e dei ceti popolari. Stretti dapprima in scuole e confraternite, si ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] eleva come una muraglia. I suoi punti più alti però non superano i 700 metri, e le valli ne dividono il rilievo molto più che nel Giura Svevo, , alimentata, specie negli ambienti studenteschi e anche popolari, dall'avversione contro l'amante del re, ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] m.). A sud del fiume Tuy, nella sezione orientale, essa raggiunge i 1800 metri (Cerro Azul). Tra una catena e l'altra si apre un ampio solco, Tomás Boves - che si appoggiava sulle masse popolari alle quali aveva offerto la ripartizione delle terre e ...
Leggi Tutto
bambinopoli
s. f. Città dei bambini, spazio pubblico attrezzato per l’accoglienza e il divertimento dei bambini. ◆ Stamattina alla famiglia Querulo dovrebbero arrivare anche i 35 milioni raccolti durante una partita di beneficenza giocata...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...