Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] Chu Hsi comprimono il buddhismo e le credenze popolari estranee al confucianesimo. Nel 1592 i Giapponesi, una rotonda, nel cui mezzo è una statua seduta di Shakya alta tre metri, e da due rettangoli laterali. Alle pareti si trovano 27 rilievi (alti ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] aristocratici romani, si segnalò come uno dei più popolari, beneamati e brillanti membri della famiglia augustea, e profilo misurato del tamburo, il quale dà una altezza di 12 metri circa, e potrebbe esser completo, in uno schizzo di ricostruzione fa ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] del mare su questa costa che è alta fino a 57 metri, i burroni pittoreschi sui fiumi che attraversano il Glint e le sec. XIX, raccolto la maggior parte delle leggende e dei canti popolari estoni, dando così al suo paese la grande epopea nazionale del ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] quasi riservato a uomini fatti) e di correnti cosiddette popolari. Il grande alpinismo vien praticato ampiamente senza guide; corda con la mano, in guisa che ne rimanga libero un metro dal proprio corpo, per non subire immediatamente le scosse. Non ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] molti aspetti, a quella greca. Affiorano anche motivi popolari; mentre papiri ed ostraka ragguagliano sulle forme della
Ad Abū Mīnā, la basilica a colonne lunga sessanta metri, che Arcadio costruì appoggiandola all'abside della chiesa sepolcrale del ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] e maggiore giustizia e il diritto di ceti più vasti e popolari a partecipare alla cosa pubblica" (M. Delle Piane). Ma tra interruzione della strada nazionale del S. Bernardo a Montjovet (40 metri di strada sprofondarono nella valle); 9,10,12, 15,17, ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] vulcano spento, come si è detto sopra, si innalza fino a 1500 metri.
La costa dell'Arakan ha il tipo detto "del Pacifico": rupestre e ") hanno influito piuttosto sulle credenze e sulle pratiche popolari, e solo sotto certi aspetti sull'arte birmana ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] s'incarnavano gli eterni tipi di tutti i teatri popolari: ladruncoli, servi furbi, servi citrulli, medici in Terenzio sempre in senarî e in tetrametri, ma spesso in metri lirici, anapesti bacchei cretici. Tali cantica non hanno affinità con ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] pp. 151-152; C. Del Grande, Sviluppo musicale dei metri greci, Napoli 1927, pp. 37-46.
Dal Medioevo all'Età , or sotto questa or sotto quella gamba.
Bibl.: Per le danze popolari in generale: M. Stephan, Einiges über den Volkstanz, in Trutznachtigal, ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] il gr. κυνηγέτης per designare il "cacciatore".
Nei diritti popolari germanici, che valgono anche per gran parte dell'Italia, nello scalare una palizzata che può essere alta fino a tre metri; saltare un fossato, una siepe o qualsiasi altro ostacolo. ...
Leggi Tutto
bambinopoli
s. f. Città dei bambini, spazio pubblico attrezzato per l’accoglienza e il divertimento dei bambini. ◆ Stamattina alla famiglia Querulo dovrebbero arrivare anche i 35 milioni raccolti durante una partita di beneficenza giocata...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...