HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] Portorico per mezzo del Mona Passage, che non scende oltre i 475 metri. Politicamente è divisa nelle due repubbliche di Haiti (v. appresso) africani sembrano essere stati minori: qui le storie popolari sono generalmente quelle europee (spagnole) e la ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] sotto del lastricato, per tutta la sua lunghezza, che è di 150 metri. Si è terminato anche lo scavo della basilica, già messa parzialmente importante Museo carnico delle arti e tradizioni popolari. Numerosi piccoli musei della civiltà contadina sono ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] dirama da Golmud, nel Qinghai, spingendosi ad altitudini superiori ai 4000 metri. E i monumenti dell'antico buddhismo, compresa l'antica dimora restaurata ufficiali ma anche violente manifestazioni popolari contro sedi diplomatiche e interessi ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] Stati Uniti, edificio altissimo, di 200 e più metri, con prevalente struttura metallica invece che muraria, preparato di numerosi enti pubblici per la costruzione di case economiche e popolari. Così che questi enti, che prima della guerra erano in ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] trasmissione: p. es. stazioni a onda ultracorta (sui 3 metri) a modulazione di frequenza. Due stazioni di questo tipo (Milano dalla musica; un sesto da lavori drammatici (drammi e commedie popolari, con episodî a serie, che durano anche anni e i ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] XV e XVI, composte in gran parte sugli stessi metri, si servirono della stessa musica di canzoni a ballo tempo risalga l'uso del termine ballad per designare gli "antichi canti popolari scozzesi", da cui la ballata romantica ha avuto origine, non si ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] S. Ambrogio, tenendo il metro o almeno il ritmo del dimetro giambico; con Fortunato entrano altri metri e ritmi. Di Paolo così spesso in viaggio per le loro predicazioni e così popolari. Il breviario minoritico (revisione di quello papale, fatta ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] che ha continuato a conquistare il box-office natalizio con commedie popolari come Natale a Miami (2005) di Parenti, film che filone rivolto a un pubblico adolescenziale con successi giovanili come Tre metri sopra il cielo (2004) di L. Lucini, Che ne ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] fondali da m. 2,74 a m. 7,93); meridionale (ettari 100,60; fondali da metri 3,66 a m. 7,32). Lo specchio acqueo del porto franco è ampio, invece, ettari Bøgh, specializzandosi infine in operette e spettacoli popolari: nel 1857 il Folketeater; nel 1882 ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] numerosi borghi, che costituirono nel loro insieme il Borgo (così era popolarmente denominata un tempo questa parte), nucleo di Bergamo bassa o Città comuni, con i capoluoghi ad altezze superiori ai 1000 metri; il più alto era il comune di Foppolo (m ...
Leggi Tutto
bambinopoli
s. f. Città dei bambini, spazio pubblico attrezzato per l’accoglienza e il divertimento dei bambini. ◆ Stamattina alla famiglia Querulo dovrebbero arrivare anche i 35 milioni raccolti durante una partita di beneficenza giocata...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...