LYLY, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Scrittore inglese, nipote dell'umanista William Lyly, nato nel 1554 (?) a Weald di Kent, sepolto a Londra il 30 novembre 1606. Educato a Oxford e a Cambridge, [...] Wits" e scrivere un teatro letterario per le compagnie popolari, risollevandone il prestigio. Così L., che per primo aveva battute. Egli trasse la commedia dalle goffaggini burlesche e dai metri zoppicanti, e ne fece un'opera d'arte delicata e ...
Leggi Tutto
MATERA (XXII, p. 554)
Giuseppe MORANDINI
Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici di una rupe di natura calcarea, sede della cosiddetta "civita", lambita dal torrente Gravina.
In attuazione del [...] le demolizioni sono stati costruiti due gruppi di case popolari. Altre opere pubbliche eseguite sono: il palazzo , con qualche elevazione che non supera di molto i 1000 metri; la regione montuosa centrale degrada in zone collinose a settentrione e ...
Leggi Tutto
Il giuoco delle bocce ha origini indubbiamente popolari, e, con ogni probabilità, esso venne affermandosi dapprima in Italia o in Francia. La sua semplicità, la possibilità di praticarlo anche su terreno [...] 5 a 7. Questo, lanciato dal giocatore designato dalla sorte, rotola e si arresta a una certa distanza (dai 14 ai 30 metri circa) dal segno o luogo donde è stato gettato. Lo stesso giocatore cerca quindi di far accostare una boccia il più possibile al ...
Leggi Tutto
Piastra rotonda a facce piane, di grandezza, spessore e materia variabili; è oggetto di grande importanza negli esercizî ginnastici o atletici. L'esercizio del disco risale ai tempi eroici. Nel mondo mitologico [...] probabilmente di cuoio.
La popolarità del gioco del disco nel mondo greco rendeva popolari coloro che vi si da una piattaforma quadrangolare, ora si effettua da una piattaforma circolare di metri 2,50 di diametro. Dal 1896 il lancio del disco fece ...
Leggi Tutto
Con delibera podestarile del 21 aprile 1937, la città ha riassunto la denominazione di L'Aquila.
Dal 1927 si è iniziato per la città un notevole rinnovamento edilizio, secondo le direttive di un piano [...] aggiornato nei suoi servizî; un imponente lotto di case popolari, col contributo del governo, si aggiungerà ai recenti innalzandosi da Fonte Cerreto (m. 1200 s. m.) a Campo Imperatore (metri 2200 s. m.), dove, fra immensi campi di neve, sorge un ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - Si disse conflictus, altercatio o disputatio in latino, débat, disputation, bataille in francese, Streitgedicht in tedesco, questione, contenzione, altercazione, contrasto in italiano, [...] fiere. Sono quasi sempre in versi e offrono varietà di metri così narrativi come lirici, ma se ne hanno anche in Cielo d'Alcamo, di Ciacco dell'Anguillaia (v.): altri schiettamente popolari fra la madre e la figlia bramosa di marito, fra cognate ...
Leggi Tutto
. Con questo nome di origine bretone, che significa "pietra curva", sono indicati gruppi di pietre rudi infitte nel suolo e disposte a formare una linea circolare, più raramente rettangolare, che delimita [...] punto di vista archeologico e folkloristico, per le leggende popolari che vi si riferiscono; alcuni li ritennero monumenti religiosi, 'inis, di 60 metri di diametro, e quelli, pure circolari, di Can de Ceyrac (Gard) di 90 metri di diametro. Questi ...
Leggi Tutto
SAXO Grammaticus
Fausto Ghisalberti
Storico danese, nato nel Seeland verso il 1150. Il padre e il nonno avevano combattuto nelle guerre dei re danesi; e di sé egli stesso narra d'avere goduto il favore [...] primi nove libri contengono tutto il patrimonio delle antiche saghe popolari danesi, per le quali è assodato ch'egli si , tanto da riuscire a dare veste poetica nei più rari metri della latinità ai miti trasmessigli nell'idioma della sua nazione.
Ediz ...
Leggi Tutto
La città moderna (p. 983). - La moderna Agrigento è posta sulle pendici meridionali delle due rupi delle quali una, la più antica, sull'altura (Duomo) che si eleva a metri 325 (non 324) s. m. e l'altra, [...] media di m. 2800 con una larghezza che va dai 300 ai 500 metri.
Sulla Piazza Vittorio Emanuele, accanto al ricordato Palazzo del governo, sorgono quello igienici e idrici e la costruzione di case popolari.
(p. 984). - La stazione ferroviaria di ...
Leggi Tutto
KOPISCH, August
Bruno Vignola
Poeta tedesco, nato a Breslavia il 26 maggio 1799, morto il 3 febbraio 1853 a Berlino. Datosi dapprima alla pittura, fu, in seguito a un accidente che gli tolse l'uso della [...] Allerlei Geister, Berlino 1842), alcune delle quali su metri antichi; ma vacue e fredde, mostrano evidente l'influenza del Platen; migliori sono i componimenti epico-umoristici, come le facezie, le fiabe popolari di spiriti, di mostri e di diavoli, e ...
Leggi Tutto
bambinopoli
s. f. Città dei bambini, spazio pubblico attrezzato per l’accoglienza e il divertimento dei bambini. ◆ Stamattina alla famiglia Querulo dovrebbero arrivare anche i 35 milioni raccolti durante una partita di beneficenza giocata...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...