Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] dal 2011 – in concomitanza con lo scoppio di diverse rivolte popolari in tutto il mondo arabo che hanno portato alla fine Pipeline la Siria avrebbe potuto importare quasi un miliardo di metri cubi di gas. L’obiettivo sarebbe stato quello di diventare ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] popolare e rendono il paese apparentemente impermeabile alle rivolte popolari che si sono svolte nell’area mediorientale dopo il solo a quelle russe, iraniane e qatarine (24,3 trilioni di metri cubi, pari all’11,7% delle riserve provate mondiali), che ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il regno hashemita di Giordania ha una storia relativamente recente. Ottenuta [...] , anche la Giordania è stata teatro di manifestazioni popolari, seppure sempre contenute e mai finalizzate a provocare un di una soglia di ‘penuria d’acqua’ internazionalmente fissata a mille metri cubi – la Giordania è uno dei paesi più poveri di ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] nel novembre 2013 aveva scatenato la prima ondata di proteste popolari). Allo stesso tempo, l’Eu e gli Usa hanno russi, lasciando che nel 2012 superasse i 400 dollari per mille metri cubi. Nel 2011 e 2012 entrambi i paesi hanno avviato una ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] marginalmente interessato dalla ‘primavera araba’, sebbene le manifestazioni popolari nel Maghreb abbiano avuto inizio, a cavallo tra il mediterranee. La Francia importa da Algeri quasi 8 miliardi di metri cubi di gas naturale l’anno e, allo stesso ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] )
Nella seconda metà del 19° secolo la popolarità del canottaggio ebbe un forte incremento. Si moltiplicarono senza di Brietzke al termine di una finale combattuta fino all'ultimo metro d'acqua: solo 27 centesimi di secondo separarono all'arrivo la ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] ben più vasto respiro quali la costruzione di case economiche e popolari all'isola di S. Elena e di un ponte di e con l'Arsenale mediante un canale approfondito ad undici metri e allargato in alcuni punti per le manovre". Vincenzo Porri ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] , la Quaranta di Tolomeo V d'Egitto, aveva una lunghezza di 150 metri e una larghezza di 19, e imbarcava 4.000 rematori, 2.800 . 55). Inoltre, la sua fede nel ruolo delle forze popolari, la sua concezione del popolo "come fondamento dello Stato, si ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] contavano 1.500 (133): a quel tempo si producevano circa 700.000 metri di tessuto in media all'anno e una gamma di prodotti che andava in grado di offrire attività sostitutive ai ceti popolari che prima trovavano impiego nelle imprese mercantili, ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] la statua colossale di Buddha a Bamyan, in Afghanistan, alta 53 metri, venne mutilata al volto e alle gambe, nella speranza di infatti, che una delle divinità cinesi più amate e popolari è la Guanyin, figura femminile riprodotta in gran numero ...
Leggi Tutto
bambinopoli
s. f. Città dei bambini, spazio pubblico attrezzato per l’accoglienza e il divertimento dei bambini. ◆ Stamattina alla famiglia Querulo dovrebbero arrivare anche i 35 milioni raccolti durante una partita di beneficenza giocata...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...