Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] lancio. In Scozia queste avevano luogo durante le feste popolari, che in parte sopravvivono ancora oggi, specialmente per . Il registro del 'silenzioso di Turku' si estendeva dai 1500 metri all'ora di corsa. Ebbe il suo momento più fulgido ai ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] schierato contro di lui, unitamente, l'oligarchia nera e le classi popolari.
Non è il caso, qui, di ricordare tutte le vicende si è detto, raggiungevano l'altezza di 130 braccia, circa 76 metri - quasi la Downtown Manhattan di New York, però con molte ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] coinvolge e appassiona più di tutti gli altri gli strati popolari della società, è la cosiddetta «guerra dei pugni». vari ambasciatori in incognito. Un’enorme «macchina» (larga quattordici metri, lunga ventuno, e alta dodici) è costruita alla Giudecca ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] piazza forense si susseguono interventi che cancellano concretamente le prerogative popolari espresse nei comizi e nei concili plebei. Dopo l’80 collina artificiale elevata almeno una cinquantina di metri sulla pianura del Campo Marzio. L’ostilità ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] da un paio di centinaia di giovani «per lo più popolari, alcuni pochi civili, ma di ristrette fortune, o di settembre 1762, a ripristinare le cose sul piede dell’antico metro.
Qualcosa, però, si salvò e successivi interventi del magistrato, ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] incardinava nel populus, che si esprimeva attraverso assemblee popolari o comizi (l'elemento democratico), per l' a quantità misurabile, su cui operare in base a metri quantitativi e non qualitativi. Questo matematizzarsi dell'esperienza produce ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] 1879, è un libro tutto carducciano.
Carducciani sono i metri, il linguaggio, la sintassi di questa raccolta, che pure una disponibilità latente in larghi settori dell'esercito, essendo la popolarità del D. salita al diapason; anche E. Corradini, ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] più presenti in occasione di particolari feste religiose o popolari. Il linguaggio nazionale del vestire che si venne marcate. Nel 2012, in Italia gli ipermercati che superano gli 8000 metri di superficie erano 111: ben 43 si trovavano in Lombardia, ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] restrizioni imposte dalla memorizzazione (da cui l'uso del metro, dei ritmi, delle rime, delle ripetizioni, dei parallelismi in correlazione con ‛forme semplici' (Jolles) siano archetipi popolari e universali (l'enigma, il proverbio, il motto di ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] impensatamente larga, sia nella classe dirigente sia nei ceti popolari, gli uni e gli altri costretti dalla loro iniziale etereogeneità di questi immigrati appare così ristretto ai pochi metri quadrati che costituiscono la superficie di una barca ...
Leggi Tutto
bambinopoli
s. f. Città dei bambini, spazio pubblico attrezzato per l’accoglienza e il divertimento dei bambini. ◆ Stamattina alla famiglia Querulo dovrebbero arrivare anche i 35 milioni raccolti durante una partita di beneficenza giocata...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...