TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] cinta. Il giro delle mura viene calcolato nella cifra di metri 2960 circa (equivalenti a piedi romani 10.000), quale somma di Torino, 1515-1870, Torino 1880; G. Depanis, I concerti popolari e il Teatro Regio di Torino: appunti e ricordi, voll. 2, ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] del cywydd), principalmente a causa delle norme restrittive riguardo ai metri sancite nell'eisteddfod del 1451. Si distingue fra i Caterina riposano su modelli esclusivamente francesi. Le canzoni popolari, che hanno paralleli fra i Celti anche al di ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] cominciò a rappresentarvi, oltre a drammi di Shakespeare, anche opere popolari. Nel 1931 venne poi ricostruito e associato con l'"Old , a marea bassa, non avrebbe che una profondità di tre metri. Iniziato, come si è detto, alla fine del Seicento, ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] la costa montenegrino-albanese, dove si trova sino a 500-600 metri; ripete la sua introduzione dai tempi veneti; presenta un limite superiore le lingue balcaniche. accanto a una serie di tradizioni popolari, di usi, ecc., comuni a tutti i popoli ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] ampiezza, tra Stambul e Qāsim Pascià, l'insenatura è larga 750 metri. Stambul (Bisanzio) è posta a SO. di questa insenatura su si celebravano i trionfi militari e qui scoppiavano le sommosse popolari, delle quali la più famosa fu quella del 532 ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] si avvicendano, almeno fino a qualche centinaio di metri di profondità, senza che s'incontri la massa calcarea questo ballo alcuni vogliono sia derivata la tarantella, che tra i balli popolari è il più comune. Tra i giuochi, notevole è quello dell' ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] accentuata (fra Cuneo e Torino si ha un dislivello di 300 metri con una pendenza di circa il 40‰); sulla sinistra della Dora di Crea, al Sacro Monte di Varallo, ecc.
Le feste popolari, fin dal Medioevo, erano affidate a società giovanili, o "abbazie ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] zona di boscaglia subalpina, che può raggiungere anche la potenza d'un migliaio di metri (sino a 3200-3300 m. s. m.) e che presenta una fisionomia olandese) e come pittore di scene di costumi popolari. In questo genere si distinse pure lo storiografo ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] sale a 510 mc.; a Tilsit (dopo ricevuto il Šešupė), è di 580 metri cubi (6320 in piena e 170 in magra). In genere il coefficiente di nella scelta di colori dei ricami, ecc. Le feste popolari sono connesse col lavoro; così per la concimazione in giugno ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] etnografica e cioè splendidi ricami, alcuni coprenti varî metri di tessuto, i fastosi costumi delle dodici isole Costumi e gioielli del Dodecanneso, ibid., XII (1932); A. A. Bernardy, Arti popolari nelle isole italiane dell'Egeo, in Lares, IV (1933). ...
Leggi Tutto
bambinopoli
s. f. Città dei bambini, spazio pubblico attrezzato per l’accoglienza e il divertimento dei bambini. ◆ Stamattina alla famiglia Querulo dovrebbero arrivare anche i 35 milioni raccolti durante una partita di beneficenza giocata...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...