Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] si sviluppa il Piccolo Caucaso, con cime non superiori ai 3500 metri. Nella parte occidentale del paese si estende la fertile pianura giugno 2018 a seguito di una serie di proteste popolari contro il governo e per insanabili divergenze con il leader ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] l'operare artistico. Realizzando la Linea lunga 7200 metri, la Base magica (che trasforma in scultura chiunque di creazione autonoma (1925), in Materiali per lo studio delle tradizioni popolari, a cura di D. Carpitella, Roma 1972; A. M. ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] sport, dove grandiose arcate in legno coprono una luce di 47 metri. Del 1986 è il ristorante dell'ospedale St. Göran di Stoccolma ai thrillers e ai film per l'infanzia, generi popolari la cui produzione viene intensificata in questi anni, una ripresa ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] 1924-52), che ha lasciato una lirica - dai metri tradizionali - suggestiva per un misticismo naturalistico pieno di sono individuabili certi valori accademici, espressi dai paesaggi popolari del primo e dalle composizioni di carattere storico o ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] sotto del lastricato, per tutta la sua lunghezza, che è di 150 metri. Si è terminato anche lo scavo della basilica, già messa parzialmente importante Museo carnico delle arti e tradizioni popolari. Numerosi piccoli musei della civiltà contadina sono ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] sovrapposti capaci di 1800 abitanti. L'edificio misura 135 metri di lunghezza, 25 di larghezza e 50 di di favore per la costruzione di fabbricati dell'INCIS e degli Istituti delle case popolari. Vi furono, poi, i decreti 10 aprile 1947, n. 261, 8 ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] d'irrigazione e di drenaggio portati a termine dalle comuni popolari, la metà delle terre coltivate è attualmente irrigata (la Interna, destinata al popolo, le cui mura (alte dodici metri) furono terminate nel 1437. Ma già nel secolo successivo un ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] la statua colossale di Buddha a Bamyan, in Afghanistan, alta 53 metri, venne mutilata al volto e alle gambe, nella speranza di infatti, che una delle divinità cinesi più amate e popolari è la Guanyin, figura femminile riprodotta in gran numero ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] vista (la torre Eiffel del 1889, che arriva a 300 metri). L'invenzione della dinamo (1869) permette di sfruttare l' e in mattoni nel 1923. Costruisce poi un gruppo di case popolari nell'Afrikanische Strasse a Berlino (1925), il monumento funebre a ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] un minimo di strade e di servizi, quartieri popolari allestiti in economia per assicurare le condizioni elementari forma geometrica raggruppati in 'blocchi' di parecchie centinaia di metri, in serie parallele o ortogonali, che possono accogliere ...
Leggi Tutto
bambinopoli
s. f. Città dei bambini, spazio pubblico attrezzato per l’accoglienza e il divertimento dei bambini. ◆ Stamattina alla famiglia Querulo dovrebbero arrivare anche i 35 milioni raccolti durante una partita di beneficenza giocata...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...