Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] degli alloggi e delle condizioni di vita delle classi popolari. Per questa sua attività egli fu universalmente riconosciuto come d'oro al corridore russo Valerij Borzov, vincitore dei 200 metri; segui la premiazione di Kipchoge Keino, vincitore dei 3. ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] distanza dal confine con la Cina, divise solo dai pochi metri di larghezza del fiume Yalu; meglio quindi che queste restassero politica e culturale e reprimendo duramente le proteste popolari manifestatesi soprattutto a partire dal 1919. Il 1 ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] il pagamento di una tassa di 10 centesimi per ogni metro di celluloide. A non nascondersi i rischi connessi a una film banditi dai locali di prima categoria circolavano nei quartieri popolari e viceversa. La Liberazione recò un biennio di confronti ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] ecc.
Pur in presenza di una grande varietà metrica, prevalgono i metri brevi e cantabili, con la tipica quartina di settenari o quinari ninna-nannare, mangia-foglia), forme colloquiali e popolari (pupa, pupetta), ripercussioni foniche («Ragna, ...
Leggi Tutto
cinema
Gianni Rondolino
Una tecnica e un'arte nate nel Novecento
A partire dal momento in cui l'uomo cominciò ad acquisire abilità manuali, sentì il desiderio di riprodurre la realtà che lo circondava [...] pose fotografiche e una pellicola lunga dai 27 ai 54 metri.
Questi primi brevi spettacoli cinematografici ‒ che i Lumière inaugurarono e nei villaggi il cinema arrivava in occasione delle feste popolari ‒ e di volta in volta si doveva montare lo ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] e maestri di retorica, per i riferimenti a usi popolari e a forme rigettate dalla lingua letteraria (per es. ; fonda, con la composizione di carmi di soggetto vario, in metri molteplici, quella tradizione che confluirà, con esiti nuovi, nella satira ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] diversi, come nel descrittivo tiro dagli (o degli) undici metri 'rigore' o nel metaforico sette 'angolo tra palo e 1990); la radio crea un sodalizio vincente con gli sport più popolari e si preoccupa di trasmettere il Giro d'Italia, il Tour de ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] parti quali il Proprium per le solennità, pontificali o popolari che fossero).
Un tal legame tra passato e novità non i ragazzi fiutano l’odore di muffa della clausura. Ancora duecento metri, calcola Bruno contando i passi: e attacca un “madrigale” ...
Leggi Tutto
bambinopoli
s. f. Città dei bambini, spazio pubblico attrezzato per l’accoglienza e il divertimento dei bambini. ◆ Stamattina alla famiglia Querulo dovrebbero arrivare anche i 35 milioni raccolti durante una partita di beneficenza giocata...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...