• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
759 risultati
Tutti i risultati [759]
Geografia [85]
Archeologia [80]
Arti visive [79]
Storia [49]
Fisica [41]
Diritto [40]
Geografia umana ed economica [35]
Temi generali [35]
Geologia [27]
Sport [25]

IDROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze) Mario Giandotti Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] equivalente in acqua della neve varia, specie con la quota sul livello del mare del terreno su cui essa cade, con la temperatura dell'aria situate nel bacino considerato si scrivono in metri le altezze di precipitazione caduta rispettivamente nel ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MASSICCIO CENTRALE – CLORURO D'AMMONIO – PERDITA DI CARICO – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROLOGIA (3)
Mostra Tutti

GEODETICA, BASE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEODETICA, BASE Luigi Carnera . Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] che quindi, quando si operi con aste di 4 0 5 metri, si deve conoscere in ogni istante la loro lunghezza effettiva a è l'altezza media di quell'arco sul livello del mare, ed R il ragg'o di curvatura del geoide del punto centrale, si vede subito che ... Leggi Tutto

LIVELLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVELLAZIONE Paolo DORE . Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] un punto P sul geoide, o, come si suol dire, sul livello del mare, s'intende il segmento della linea di forza del campo della una determinazione può contenersi entro un paio di metri: tuttavia sono evidenti le notevolìssime influenze dell'ambiente ... Leggi Tutto

VEICOLI A CUSCINO D'ARIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VEICOLI A CUSCINO D'ARIA Mario de Arcangelis (v. aeromobile: Aeromobili a cuscino d'aria, App. III, I, p. 27; veicoli a cuscino d'aria, App. IV, III, p. 799) Trattandosi di mezzi di nuova concezione, [...] occidentali dell'epoca, faceva pensare a un enorme aeromobile di tipo idrovolante capace di sollevarsi sul livello del mare solo di pochi metri, sostenendosi anche sul cuscino d'aria formatosi tra le ali e il suolo. Gli esperimenti su tali veicoli ... Leggi Tutto

URALI

Enciclopedia Italiana (1937)

URALI (A. T., 66-67) Giorgio PULLE' Uno dei nuclei rocciosi, e certamente il maggiore, di origine antica, che emergendo dalla coltre delle sedimentazioni recenti costituiscono una delle più importanti [...] sono numerosi e facili i valichi e le soglie, che mai raggiungono i 400 m. sul livello del mare. La vetta più elevata, il Kosvenskij Kamen′, raggiunge i 1769 metri, ma tutte le altre cime non sono altro che groppe di forma arrotondata, nascoste sotto ... Leggi Tutto
TAGS: ERA PALEOZOICA – ERA MESOZOICA – NOVAJA ZEMLJA – TRANSIBERIANA – MONTI TIMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URALI (1)
Mostra Tutti

MARMARICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMARICA (A.T., 113-114) Ardito DESIO Pietro ROMANELLI Col nome di Marmarica (gr. Μαρμαρική, lat. Marmarica) comunemente s'intende la parte orientale della Cirenaica, fra il Golfo di Bomba e il Golfo [...] tavoliere poco elevato sul livello del mare e complessivamente inclinato metri dal livello generale della regione. Le depressioni sono, invece, assai frequenti, specie nella parte centrale del tavoliere. Si tratta, però, di depressioni lievissime del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMARICA (1)
Mostra Tutti

MONTAGNA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAGNA (fr. montagne; sp. montaña o sierra; ted. Gebirge; ingl. Mountain) Roberto ALMAGIA Piero BENEDETTI È la parola più generica per indicare i rilievi della superficie terrestre che raggiungono [...] quale i sintomi si manifestano oscilla fra 3 e 6 mila metri. I disturbi consistono in depressione delle forze, impossibilità a procedere avere per elevazioni anche modeste sul livello del mare, sintomi analoghi a quelli del mal di montagna, oppure ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAGNA (5)
Mostra Tutti

HUDSON

Enciclopedia Italiana (1933)

HUDSON (A. T., 121-122) Giuseppe Caraci È il massimo fiume della Nuova Inghilterra, uno dei più importanti, dal punto di vista antropogeografico e commerciale, del Nuovo Mondo. Il suo corso (520 km.) [...] 'estuario, si fa sentire già l'effetto della marea e il Hudson diventa navigabile per natanti di oltre tre metri di pescaggio; oui il pelo d'acqua del fiume si trova ad appena 1,5 m. sul livello del mare. Poco oltre New Baltimore è adatto anche per ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – LAGO ONTARIO – ESTUARIO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUDSON (1)
Mostra Tutti

RIDUZIONI barometriche

Enciclopedia Italiana (1936)

RIDUZIONI barometriche La pressione atmosferica può essere misurata mediante un barometro a mercurio, grazie alla formula: pressione (in dine) = altezza della colonna di mercurio (in cm.) × densità del [...] scala, β coefficiente di dilatazione lineare della scala, α coefficiente di dilatazione cubica del mercurio (α = 0,000181), ϕ latitudine, H altezza del barometro sul livello del mare, in metri, e λ un coefficiente che varia tra 0,2 e 0,3 secondo i ... Leggi Tutto

Etiopia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] circa 3000 metri. La grossolanamente triangolare, chiusa verso il mare da una serie di monti costieri a causa del tenore di vita e del livello culturale estremamente bassi (1998-2000), le costanti tensioni sul confine somalo e le ricorrenti siccità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ATANASIO D’ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etiopia (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 76
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
altézza
altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali