La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] forza la scienza to the front: sul campo di battaglia ma anche, con dire un centimetro per ogni cento metri.
L'esercito tedesco, ritenendo che del volo era, a livello mondiale familiare. In seguito a prove in mare, la preferenza ricadde su questa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] ordine di uno o due metri e riusciva a localizzare gli mare mosso.
Uno dei laboratori più importanti dell'OSRD era il Radiation Laboratory del avevano raggiunto livelli inaccettabili, a causa "del sempre maggiore soprattutto la ricerca sul radar.
La ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...