• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Letteratura [125]
Biografie [115]
Matematica [45]
Lingua [48]
Arti visive [36]
Fisica [24]
Archeologia [28]
Temi generali [24]
Metrica [22]
Storia [21]

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] poetica dei Bizantini: il Riemann, ne' suoi studî sulla notazione bizantina, fonda la metrica di quei poeti, in analogia con la metrica classica, sulla quantità della sillaba. Noi dobbiamo invece pensare alla diminuzione di valore quantitativo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

PROSODIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSODIA Giorgio Pasquali Il termine greco del quale questo è trascrizione (προσῳδία) si riferisce originariamente all'accento; anzi il latino accentus (da ad e cantus) non è se non una riproduzione [...] vocale lunga per posizione, mentre fonetici moderni distinguono tra la durata della vocale e quella della sillaba. La metrica classica considera solo la lunghezza della sillaba e non quella della vocale. Invece la storia della lingua latina nei suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSODIA (2)
Mostra Tutti

AUBIGNÉ, Théodore-Agrippa d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Saint-Maury, presso Pons (Saintonge), l'8 febbraio 1552, morto a Ginevra il 9 maggio 1630; campione tenace del protestantesimo in Francia; ad esso dedicò tutta la sua vita e un insigne poema, Les [...] giovinezza mentr'era innamorato di Diana Salviati; altre liriche, di cui alcune in vers mesurés (cioè secondo la metrica classica), hanno carattere religioso e commemorativo (Tombeaux, Vers funèbres sur la mort d'Etienne Jodelle). Oltre a un libello ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – SAINT-JEAN-D'-ANGELY – MARIA DE' MEDICI – TEODORO DI BÈZE – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUBIGNÉ, Théodore-Agrippa d' (1)
Mostra Tutti

VANDALBERTO di Prüm

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDALBERTO di Prüm Fausto Ghisalberti Monaco benedettino e scrittore, nato nell'813 non sappiamo dove, ma probabilmente nella regione gallica renana. Nell'839 era monaco a Prüm sotto l'abate Marcvardo, [...] e in altre scuole, forse franche, si addestrò nell'arte dello scrivere latino e nelle forme più difficili della metrica classica, dedicandosi quindi interamente alla poesia profana. Trovandosi nell'847 a Colonia presso il diacono Otrich, fu da questi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDALBERTO di Prüm (1)
Mostra Tutti

RAMLER, Karl Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMLER, Karl Wilhelm Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore nato il 25 febbraio 1725 a Kolberg, morto l'11 aprile 1798 a Berlino. Studiò prima teologia, poi filologia classica e medicina. Il Gleim gli [...] der Gelehrsamkeit e, dal 1790 al 1796, direttore del Teatro nazionale di Berlino. Ebbe grande fama come conoscitore della metrica classica e seppe usare con grandissima facilità tutti i metri oraziani, ma il suo "umanesimo" non era quale appariva ai ... Leggi Tutto
TAGS: METRICA CLASSICA – EWALD VON KLEIST – UMANESIMO – TEOLOGIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMLER, Karl Wilhelm (1)
Mostra Tutti

BUTTET, Marc-Claude de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta savoiardo, vissuto fra il 1525 e il 1587 circa. Nativo di Chambéry, difese la sua patria (1554) dalle ingiurie di Bart. Aneau (Quintil Horatian). Seguì nella sua provincia il movimento poetico promosso [...] serie di sonetti in compianto della sua morte (1574). A detta del Pasquier, ebbe il merito di aggiungere per il primo le rime ai versi mesurés, cioè quantitativi, tentati dal Baïf e da altri poeti di quel tempo a imitazione della metrica classica. ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI FRANCIA – METRICA CLASSICA – EPITALAMIO – CASSANDRE – CHAMBÉRY

DIALEFE

Enciclopedia Italiana (1931)

Fenomeno ritmico che indica l'iato tra due vocali consecutive, di cui la prima in fine di parola e la seconda all'inizio della parola successiva. Nella metrica classica e nella ritmica medievale la dialefe [...] in cesura è generalmente ammessa; nel verso moderno è usata per accentuare una pausa ritmica, e, a volte, per segnare uno stacco logico. P. es.: ma sapienza ∣ amore e virtute (Inf. I, 104). v. iato ... Leggi Tutto
TAGS: METRICA CLASSICA

barbara, metrica

Enciclopedia on line

Forma metrica che riproduce il suono e la misura dei versi latini nella poesia italiana. Il nome, coniato da G. Carducci (Odi barbare, 1877) in quanto questa poesia suonerebbe «barbara» all’orecchio dei [...] e dei Latini, è stato poi esteso a tutti i tentativi, anche precedenti a Carducci, di riprodurre la metrica classica nella versificazione italiana. Tali tentativi si scontrano essenzialmente con due difficoltà: il verso greco-latino si basa sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: METRICA CLASSICA – INGHILTERRA – GERMANIA – ENEIDE – ITALIA

Pighi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Latinista (Verona 1898 - Bologna 1978); prof. di letteratura latina nell'univ. di Bologna (1936-68). Ha compiuto varie ricerche su Ammiano Marcellino (Studia ammianea, 1935; Nuovi studî ammianei, 1936), [...] (Catullo Veronese, 3 voll., 1961), testo critico con ampî prolegomeni e traduzione, sulla metrica classica (raccolte in Studi di ritmica e metrica, 1970). Ha pubblicato inoltre: De ludis saecularibus ... (1941); Lyra romana. Lyricorum carminum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – AMMIANO MARCELLINO – LETTERATURA LATINA – METRICA CLASSICA – CATULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pighi, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Tresić-Pavičić, Ante

Enciclopedia on line

Scrittore croato (Vrbanj, isola di Lesina, 1867 - Spalato 1949); fu ambasciatore a Madrid e a Washington (1918-27). Sensibile al modello carducciano, nella sua poesia cercò di fondere la metrica classica [...] con i modi della tradizione nazionale (Glasovi s mora Jadranskoga "Voci dal Mare Adriatico", 1891; Valovi misli i čuvstvava "Onde di pensieri e di sentimenti", 1903; Sutonski soneti "Sonetti crepuscolari", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRICA CLASSICA – ISOLA DI LESINA – SPALATO – MADRID – CROATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
mètrico
metrico mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...
mètrica
metrica mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali