FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] se il resto della f. in bronzo sia opera classica reimpiegata o se sia stata realizzata nel periodo carolingio ( da Verona, De rebus a Perusinis gestis ann. MCL-MCCXCIII. Historia metrica quae vocatur Eulistea, a cura di F. Bonaini, A. Fabretti, ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] e il prevalere del timbro, per cui le 10 vocali del l. classico, in conseguenza di un’apertura delle brevi e di una chiusura delle l’azione scenica, rielaborando e disciplinando la forma metrica. Anche in queste tragedie, le uniche rimasteci della ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] priores sepolti entro sarcofagi e ricordati in una dedica metrica posta alla fine del IV secolo in un mosaico sale di soggiorno per l'estate ricavate nel sottosuolo, sotto la casa classica a peristilio; le più note sono quelle "della Pesca" e "della ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] a guglia.
e) M. f. ad edicola cuspidale. - I classici m. a cuspide sono in realtà quelli ad edicola di forma templare epigrafe (Scavi di Ostia, iii, pp. 214 ss.; cfr. l'iscrizione metrica del console Attilius Calatinus in Cic., De fin., ii, 35, 116). ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Inscription of Hispellum (CIL XI, 5265 = ILS 705), in Studi Classici e Orientali, 45 (1995), pp. 369-410; J. Gascou, cittadine di Costantinopoli ad opera di Costantino è ricordata nell’iscrizione metrica di età teodosiana CIL III 734 (cfr. p. 990) ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] ortogonali fra loro. Ma, in tutti i casi, la metrica del reticolo e gli indici dei piani fissano completamente le microscopio polarizzante.
a) In campo chiaro - È la microscopia classica dei grandi ricercatori, i cui nomi marcano le tappe più ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] Id., Sacelli e altari nell’agorà di Camarina, in Damarato. Studi di antichità classica offerti a Paola Pelagatti, Milano 2000, pp. 276-87.
A. Di Vita, una piccola terracotta di Atena Promachos e un’iscrizione metrica della seconda metà del VI sec. a.C ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] , davanti alle zampe del cavallo, è incisa un’iscrizione metrica in greco su tre righe, sinistrorsa e in alfabeto dorico Colonies and Trade, New York 19994.
Damarato. Studi di antichità classica offerti a Paola Pelagatti, Milano 2000.
Un ponte fra l’ ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] primo ingresso nella casa', descritto in uno stile decisamente classico. Viene quindi affrontato il tema dei palazzi, la aleatoria e si risolve quasi sempre a vantaggio delle esigenze metriche. Se lo stile e la grammatica lasciano spesso a desiderare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] con il semplice nome del defunto o un epitaffio in metrica, come per la kore Phrasikleia o il kouros Kroisos. del Mar Nero (Chersoneso, Kerč) e in Tracia si continuano in epoca classica e anche nel III sec. a.C. le sepolture in tombe a camera ...
Leggi Tutto
metrico
mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...