• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Letteratura [73]
Biografie [72]
Lingua [36]
Archeologia [26]
Arti visive [19]
Temi generali [16]
Musica [14]
Grammatica [13]
Diritto [12]
Storia [12]

CORIAMBO

Enciclopedia Italiana (1931)

I grammatici greci chiamano coriambo un metro avente lo schema - ⌣ ⌣ -, considerato come la somma di un coreo (χορεῖος, equivalente del tribraco e del trocheo) e di un giambo. È prevalentemente un ritmo [...] insieme con dimetri giambici e con ionici. Coriambi possono trovarsi anche in serie trocaiche, in seguito ad anaclasi. Bibl.: F. Zambaldi, Metrica greca e latina, Torino 1882, p. 403 segg.; U. von Wilamowitz, Griech. Verskunst, Berlino 1921, p. 116. ... Leggi Tutto
TAGS: LIRICA CORALE – METRICA GRECA – TRIBRACO – TROCHEO – BERLINO

ADONIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Versetto o meglio membro dello schema -́ ⌣ ⌣ -́ -, deriva il suo nome da un'invocazione al dio Adone, che era in questo ritmo. Lo troviamo la prima volta nella poesia lesbica, come clausola della strofa [...] saffici endecasillabi (v. saffica, strofa). Bibl.: Per l'adonio in Pindaro e nei tragici, cfr. Wilamowitz, Griechische Verskunst, Berlino 1921, p. 389, segg., 399, 431. Per l'uso di Seneca cfr. Zambaldi, Metrica greca e latina, Torino 1882, p. 555. ... Leggi Tutto
TAGS: ENDECASILLABI – METRICA GRECA – PINDARO – BERLINO – SAFFICA

Gentili, Bruno

Enciclopedia on line

Gentili, Bruno Grecista italiano (Valmontone 1915 - Roma 2014); prof. univ. dal 1963, professore emerito di letteratura greca nell'univ. di Urbino. Si è particolarmente dedicato allo studio della lirica e metrica greca [...] e degli aspetti della tradizione e della comunicazione orale nel mondo antico. Tra le opere: Metrica greca arcaica (1949), La metrica dei Greci (1952), ediz. critica di Anacreonte (1958), Bacchilide. Studi (1958), Le teorie del discorso storico nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECIA ANTICA – METRICA GRECA – ELLENISTICO – BACCHILIDE – ANACREONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentili, Bruno (1)
Mostra Tutti

dialefe

Enciclopedia on line

Nella metrica, particolare forma di iato fra due vocali consecutive, la prima in fine e la seconda all’inizio di parola, nei casi cioè in cui normalmente si fa l’elisione: ne risultano due sillabe metriche [...] pronunciate distintamente. Fenomeno opposto è la sinalefe (➔). Nella poesia latina e nella metrica greca, si ha d. quando tra le due vocali cade la cesura (pausa all’interno del verso) e, nelle opere drammatiche, quando c’è cambiamento d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: SINALEFE – ELISIONE – PETRARCA – IATO

politico, verso

Enciclopedia on line

Metro accentuativo (dal gr. bizantino πολιτικός «borghese, comune») usato dai Bizantini dall’11° sec., formato di 15 sillabe in due membri: il primo, di 8 sillabe (=dimetro giambico della metrica greca), [...] è un settenario sdrucciolo; il secondo è di 7 sillabe (=dimetro giambico catalettico). È il metro preferito dai poeti neogreci del 19° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: SETTENARIO – BIZANTINI

Giovanni di Garlandia il Giovane

Enciclopedia on line

Teorico musicale (sec. 13º-14º), scrisse una Introductio musicae e un'Optima introductio in contrapunctum, in cui usò, tra i primi, questa parola. A lui sono attribuiti i sei modi ritmici che si richiamano [...] ai piedi della metrica greca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAMBO

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAMBO (ἴαμβος, iambus) Angelo TACCONE * I versi e i sistemi giambici hanno a base un piede che porta il nome di giambo e che è costituito, nella sua forma originaria e pura, di una breve seguita da [...] e il terzo, il pitiambico primo e il secondo di Orazio; sistema logaedico giambico l'archilocheo quarto. Bibl.: F. Zambaldi, Metrica greca e latina, Torino 1882, p. 300 segg.; H. Gleditsch, Metrik der Griechen und Römer, 3ª ed., Monaco 1901, p. 137 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBO (1)
Mostra Tutti

SATURNIO, VERSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNIO, VERSO Giorgio Pasquali . È (ed era già dagli antichi) chiamato così il verso in cui erano composti i più antichi carmi della letteratura latina: elogia quali quelli degli Scipioni e di A. [...] trimetri e i tetrametri quantitativi e i saturnî accentuativi. Solo nel 1905 Fr. Leo, armato della conoscenza della metrica greca e della prosodia plautina, dette analisi convincenti dei non moltissimi saturnî che ci sono conservati. Ogni saturnio è ... Leggi Tutto

PRIAPEO, METRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIAPEO, METRO Augusto Rostagni . Si suole chiamare così un metro misto, che risulta dall'unione di un gliconeo con un ferecrateo, quasi sempre separati per mezzo della cesura. Per il suo andamento [...] in distici elegiaci, in coliambi, ecc. Bibl.: Efestione, Enchiridion, ed. Consbruch, Lipsia 1906, pp. 33-34; F. Zambaldi, Metrica greca e latina, Torino 1882, p. 388 segg.; U. v. Wilamowitz-Moellendorff, Griechische Verskunst, Berlino 1921, p. 252; O ... Leggi Tutto

IPERMETRO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERMETRO Angelo Taccone . Si chiama ipermetro il periodo ritmico che supera la durata di un periodo bimembre. si tratta di raggruppamenti non estranei alla lirica, ma assai più frequenti nel dramma, [...] , Catullo, 34 e 61); docmiaci: es. Eschilo, Sette, 203 segg.; Euripide, Medea, 1258 segg., Oreste, 162 segg. Bibl.: H. Gleditsch, Metrik der Griechen u. Römer, 3ª ed., Monaco 1901, passim; F. Zambaldi, Metrica greca e latina, Torino 1882, passim. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
mètrica
metrica mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
mètrico
metrico mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali