ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] e Italia mia benché 'l parlar sia indarno (ivi, CXXVIII), ove il "latin sangue gentile" è invitato a "sgombrare" da sé le "dannose some": "vertù dell'acconciatura dei capelli, infine la sproporzione metrica tra cavalli e littori. Si intuisce il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] », ognuna delle quali corrisponde a una ‘breve’ nella metrica musicale. Erofilo definisce tali unità più piccole come l’ simili (se non identiche), molte delle quali greche. Come il latino tecnico di Catone e di Celso, anche la lingua di Scribonio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] le dimensioni in pedes, che non erano unità metriche di misurazione ma rapporti armonici musicali. Per esempio, idee a un pubblico ben differenziato, perché scrisse sia una versione latina sia una italiana del testo, la prima con un taglio più ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] e sua; detruso (v. 146) con giuso; in altri casi i latinismi sono due contro uno: così concedo e tragedo (vv. 22-24) rimano nome di luogo si genera la r. tronca, in un contesto metrico assai singolare; si vedano gli accenti di fino a Governol, dove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] un’impronta critico-testuale, grammaticale-stilistica e metrica. Fu accolto e insegnato il metodo della direzione di G. Cavallo, C. Leonardi, E. Menestò, prima parte, Il Medioevo latino, 4° vol., L’attualizzazione del testo, Roma 1997, pp. 175-221.
...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] raucae, tua cura, palumbes ". In diversa posizione metrica rispetto al modello, inflatos calamos di II 20 presuppone , Studies in D., I, Oxford 1896, 166 ss.; E. Proto, D. e i poeti latini, in " Atene e Roma " XI (1908) 23 ss., 221 ss.; XII (1909) 7 ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] North African Centenaria and Hebrew Ntsivim. Some Remarks Relating to the Latino-Punic Inscription from Gasr el-Azaiz, in Memoriae Igor M. Diakonoff ad opera di Costantino è ricordata nell’iscrizione metrica di età teodosiana CIL III 734 (cfr. ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] romanza: la prima cronologicamente, per la quale D. appresta, adattandola profondamente dal linguaggio tecnico delle artes metriche e ritmiche medio-latine, un'apposita terminologia che è pure divenuta in gran parte istituzionale, e nella quale tra l ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] nello stesso tempo esempio pur essi di reinvenzione, specie metrica, con un verso come la villotta che viene Carrer e la laurea in Legge, occasione per un decisivo approfondimento del latino, e poco altro.
Nato nel 1802 nella Dalmazia austriaca e lì ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] a S. Michele a Oleggio (1070 ca.), a S. Giovanni a Porta Latina a Roma (1190 ca.), ai quali si sono aggiunti negli ultimi anni attribuiti alle figure. I primi, redatti spesso in forma metrica e già ampiamente diffusi nella p. dell'Alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
metrico
mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...