dialefe
Gian Luigi Beccaria
Quando la vocale o le vocali finali di una parola non si fondono (cioè non si integrano, ai fini fonetici e metrici del verso) con la vocale o le vocali iniziali della parola [...] Pg XIV 10 e disse l'uno: O anima che fitta, ecc.); se precede un'altra vocale, sia essa tonica o atona, la d. (come già nella metricalatina) è di norma: cfr. i ricorrenti ‛ o / anima ' in If II 58, V 80, XXVII 36, Pg V 46, VI 61, XIV 10, XX 34, XXIV ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] del F. trovò spazio nel frontespizio dell'opera, proprio sotto il titolo.
In quegli anni il F. si dedicò alla metricalatina, che tra l'altro faceva parte dei suoi programmi d'insegnamento. Su richiesta di una sua allieva, Dianora Leoli, figlia ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] composto non freddo". Ben più gli bruciava "la miserabil critica" d'un errore, che nega recisamente, in fatto di metricalatina. Reazione spropositata, spiegabile tuttavia se si considera che il C. - definito dalla Galleria di Minerva quale "uno de ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] , La nobile famiglia Marenco di Fossano, Torino 1884, pp. 65-70; G.P. Girelli, Le «Riflessioni sopra la prosodia metricalatina» di V. M., in Il Movimento letterario italiano, II (1888), 31; L. Collison-Morley, Shakespeare in Italy, Stratford-upon ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] .
Il primo prodotto noto del B. è la ristampa delle Favole di Esopo: vi si trova la versione metricalatina (Aesopus moralisatus) del testo esopiano datane da Gualtherius Anglicus (Anonymus Niveleti) accompagnata dalla traduzione in italiano per ogni ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] con gli auspici di Celio Magno. Dello stesso anno è anche l’Arte metrica facilissima, edita sempre da Bariletto, manuale di metricalatina redatto in lingua italiana. Una marcata vena didattica traspare nel ricorso alle citate visualizzazioni ...
Leggi Tutto
CAROSO, Fabrizio
Alessandra Ascarelli
I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] pratica nel Ballo del Fiore formato da dattili e spondei, il che fa pensare ad un altro tentativo di applicazione della metricalatina e greca nello spirito che era stato dell'Académie di Jean-Antoine de Baïf pochi decenni prima. Le danze elencate in ...
Leggi Tutto
ODASI, Michele (Tifi). – Appartenente agli Odasi originari di Martinengo, cittadina del Bergamasco, nacque da Bartolomeo, di un ramo della famiglia che dovette trasferirsi a Padova intorno alla metà del [...] Bertolotti o di un’altra Macharonea del perugino Vincenzo Baglioni.
Il sostanziale rispetto della grammatica e della metricalatina è corroso dall’ibridazione col dialetto e il linguaggio macaronico risulta non «una semplice mescidanza superficiale ...
Leggi Tutto
STAMPINI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque il 29 maggio 1855 a Fenestrelle (Torino) da Giovanni, ufficiale dell’esercito, e da Giuseppina Zocchi, parente del poeta e patriota novarese Giuseppe Regaldi.
Studiò [...] operosità e produttività scientifica e organizzativa.
Costante fu l’interesse per la metrica, anche quella barbara carducciana (Le ‘Odi barbare’ di G. Carducci e la metricalatina, in Rivista di filologia e di istruzione classica, VIII (1880), pp. 69 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] ritorno da Lombez). Secondo la critica petrarchesca (Foresti), il C., al quale il Petrarca aveva già dedicato la poesia metricalatina "Quia faciam, quae vita mihi, rerumque mearum" (I, 7), sarebbe il destinatario della canzone "0 aspettata in ciel ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
metrico
mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...