• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Biografie [129]
Letteratura [127]
Lingua [49]
Storia [21]
Religioni [21]
Diritto [21]
Diritto civile [17]
Arti visive [17]
Grammatica [13]
Archeologia [12]

GIARRATANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRATANO, Cesare Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori. La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] , annotati e curati: De M. Valerii Martialis re metrica, Neapoli 1903; Tirteo e i suoi carmi, ibid. IV; F. Giordano, Filologi e fascismo. Gli studi di letteratura latina nell'"Enciclopedia Italiana", Palermo 1993, ad ind.; Annuario dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA D'ITALIA – LETTERATURA LATINA

MUSSATO, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSATO, Gianfrancesco Paolo Pellegrini – Nacque a Padova il 3 settembre 1533 da Alvise, discendente del celebre preumanista Albertino. Benché si ignori con chi abbia svolto i primi studi, è certo che [...] punto da attaccare all’impronta intere porzioni della Commedia di Dante), il latino e il greco. Accanto a esse ebbe modo di apprendere anche Mussato mostra un’ottima padronanza di prosodia e metrica e raramente si lascia sfuggire errori. Tra i ... Leggi Tutto

GRILLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLI, Luigi Carlo D'Alessio Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] particolare, le molteplici opzioni che, nella scelta di soluzioni metriche appropriate alla trasposizione delle forme strofiche latine, il G. adottò grazie alla sua familiarità con la metrica barbara carducciana e alla pratica poetica in proprio (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERCATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCATI, Giuseppe (Silvio Giuseppe). – Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) Paolo Vian il 16 sett. 1877, sesto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di [...] Contributi alla critica del testo ed alla storia della metrica bizantina antica». Dopo un anno (1905-06) Italia nel secolo XX, in La filologia medievale e umanistica greca e latina nel secolo XX. Atti del Congresso internazionale… 1989, Roma 1993, I ... Leggi Tutto

salmo

Enciclopedia Dantesca (1970)

salmo Angelo Penna Con il termine ‛ Salmi ' o con l'altro, equivalente, di ‛ salterio ' si indica la raccolta biblica di inni, preghiere, lamentazioni; ma il vocabolo ‛ salmo ' può anche indicare una [...] . 50, 17) sono dovute a necessità di metrica e non a una recensione specifica del testo; Ps. 30, 2-9; XXXI 98 = Ps. 50, 9; XXXIII 1 = Ps. 78, 1). Ovviamente sono in latino le citazioni nella Monarchia (I XIII 5 e 7; XV 3; Il I 1; IX 1 = Ps. X 8; III ... Leggi Tutto

MOSÈ del Brolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSE del Brolo Guglielmo Gorni MOSÈ del Brolo. – Di cospicua famiglia bergamasca, originaria della località suburbana di Brolo, si può congetturare sia nato intorno alla fine dell’XI secolo. La sua [...] di notevole perizia versificatoria, sostenuta da una metrica rigorosa d’imitazione ovidiana, e fonte fondamentale ’imperatore Giovanni Comneno, è una sorta di opuscolo grammaticale greco-latino; la seconda, di cui si conserva l’originale, spedita da ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GIOVANNI COMNENO – COSTANTINOPOLI – LINGUA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSÈ del Brolo (1)
Mostra Tutti

VITTORELLI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORELLI, Jacopo Rodolfo Zucco ‒ Nacque a Bassano (oggi Bassano del Grappa) il 10 novembre 1749, da Giuseppe ‒ esponente di una delle più antiche famiglie della nobiltà cittadina ‒ e da Caterina Salvioni. Fu [...] , Il naso, Le ricchezze e la traduzione, dal latino, della pseudomerica Batracomiomachia), quindi quella delle Rime (Bassano esse non tolgono a Vittorelli la felice invenzione di una forma metrica fissa, che guarda da una parte all’aria per musica ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – CARLO INNOCENZO FRUGONI – GIAMBATTISTA ROBERTI – CONSIGLIO DEI DIECI – IPPOLITO PINDEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORELLI, Jacopo (1)
Mostra Tutti

FILIPPO da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO (Filippino) da Bergamo Fabio De Propris Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a Gian Galeazzo Visconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] , dall'Etica di Aristotele. Scopo dichiarato della prima parte metrica è la messa in fuga degli errori morali e teologici notizie del Foresti e del Trithemius); J. A.Fabricius, Bibliotheca Latina mediae et infimae aetatis, V, Hamburgi 1736, p. 848; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

chiasmo

Enciclopedia Dantesca (1970)

chiasmo Francesco Tateo Designa nella terminologia moderna la disposizione inversa dei termini corrispondenti di due membri in un periodo. Tale figura retorica presuppone che i membri così disposti [...] l'artefice o vero operatore... (VI 6). Nella prosa latina il c. è adoperato per concludere in modo conciso una questione ai due cola dell'endecasillabo, ma comunque presentano la stessa lunghezza metrica (cfr. Rime LXVII 15 Noi darem pace al core, a ... Leggi Tutto

EGIO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIO, Benedetto Franco Pignatti Umanista spoletino, vissuto nel sec. XVI, sul quale possediamo scarse notizie biografiche. Il letterato Evenzio Pico, anch'egli di Spoleto, che dovette conoscere l'E. [...] . La più significativa è l'edizione, con traduzione latina e commento, della Bibliotheces sive De deorum origine libri grammaticam Latinam, Romae 1560, a c. 93 dell'acclusa Ars metrica; L. Iacobilli, Bibliotheca Umbriae, Fulginiae 1658, p. 71; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 46
Vocabolario
mètrica
metrica mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
mètrico
metrico mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali