MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] pp. 382-394; L. Banti, Annotatori del manoscritto vaticano Palatino latino 899 della Historia Augusta, in Studi in onore di Ugo Enrico (1972), pp. 501-505; R. Fabbri, Nuova traduzione metrica di Iliade XIV da una miscellanea umanistica di A. M., ...
Leggi Tutto
DONIA, Matteo
Maria Muccillo
Nacque attorno alla metà del sec. XVI a Palermo. Nulla si sa della sua famiglia, ma si può supporre che appartenesse alla migliore società palermitana, come si desume da [...] oltre a quelle mediche citate, sono rimaste le opere: Sinonyma dictionum, De raptu Helenae metrica oratio, Epilarion carmina, Lira toscana e Poesie latine, conservate queste ultime in un manoscritto del sec. XVII della Biblioteca comunale di Palermo ...
Leggi Tutto
FLAVIANO (Flavianus), santo
Paolo Chiesa
Secondo la tradizione fu vescovo di Vercelli nella prima metà del sec. VI, ma è difficile stabilire la data precisa del suo episcopato. A F. sono state attribuite [...] ; a questo mosaico era connessa una didascalia forse metrica, di cui conosciamo solo un brevissimo frammento.
Oltre cristiana, I, Roma 1982, p. 41 n. 9; S. Roda, Iscrizioni latine di Vercelli, Vercelli 1985, pp. 122-125; J.-C. Picard, Le souvenir des ...
Leggi Tutto
verso (sost.)
Alessandro Niccoli
Propriamente, è ciascuno dei membri maggiori in cui, in una poesia, si articola un periodo ritmico e che è regolato dalle leggi della metrica. Nell'uso dantesco il valore [...] volgare, anzi erano dicitori d'amore certi poete in lingua latina. L'osservazione non esclude però la necessità che versi implichi un riferimento diretto a un tipo di metrica, quella quantitativa, diversa dalla romanza, perché a tale conclusione ci ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Ardighino (Bellino)
Cesare Segre
Nome e patria dello scrittore risultano dall'incipit del suo Speculum vite, dove egli è indicato come "Belinus Bixolus de Mediolano"; la sua professione dal [...] Bellino col Bellino a cui Lovato Lovati indirizzò un'epistola metrica nella quale egli appare come difensore della poesia volgare.
sua povera merce. I distici del B., in un latino molto ibrido, sono rozzamente elaborati secondo le norme dell'ornatus ...
Leggi Tutto
diastole
Gian Luigi Beccaria
I metricologi chiamano d. l'avanzamento dell'accento che si verifica nel verso per necessità ritmiche (‛ sistole ' il fenomeno contrario): spesso è difficile stabilire se [...] si tratta di parole di doppia prosodia già nella poesia classica latina da Ennio in poi (un allungamento per posizione che riposa a sua volta sull'imitazione dotta della metrica greca), nella quale muta + liquida, com'è noto, costituiva una positio ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Augusto
Alessandra Cimmino
Nato a Roma il 18 nov. 1833 da Giovanni e da Clara Mennini, dopo aver studiato con profitto presso il Pontificio seminario romano dal 1842 al 1850, entrò all'università [...] frequentando i corsi di giurisprudenza e quelli di eloquenza latina e storia romana. Poté così assistere alle ultime lezioni al modo di A. Caro e V. Monti, contro la nuova metrica "barbara" introdotta da G. Carducci.
Altri scritti: Quintus Horatius ...
Leggi Tutto
anadiplosi
Francesco Tateo
. Figura retorica, consistente nel ripetere all'inizio di una frase o di un verso l'ultimo termine della frase o del verso precedente. Priva di denominazione in Quintiliano, [...] il ritornello: si tratta più che altro di una consuetudine metrica. Generalmente D. o evita l'incontro immediato delle parole . ricorre spesso nella prosa dantesca, e italiana e latina, ma senza una particolare motivazione artistica, specialmente nel ...
Leggi Tutto
Leys d'Amors
Fabrizio Beggiato
. Denominazione del codice poetico edito a Tolosa nel sec. XIV dal " Consistori de la Subregaya Companhia del Gay Saber ". Tale accademia, fondata nel 1323 da sette trovatori [...] sono citate di rado e in forma assai vaga, comunque Brunetto Latini appare consultato per quanto riguarda l'etica, insieme con Albertano da L. non considerano quella della canzone la forma metrica per eccellenza, qualità attribuita invece al vers cui ...
Leggi Tutto
analysis situs
analysis situs originaria denominazione del settore disciplinare oggi chiamato → topologia. L’espressione latina («analisi di posizione» o «analisi dei luoghi»), già utilizzata da G.W. [...] lavoro di H.-L. Poincaré del 1895. Poincaré sottolinea come due figure non equivalenti dal punto di vista della geometria metrica e da quello della geometria proiettiva, possano esserlo dal punto di vista della analysis situs, secondo la quale «due ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
metrico
mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...