HILDEBRANDSLIED (Canto di Ildebrando)
Bruno Vignola
È il più antico documento dell'epica nazionale tedesca a noi pervenuto. È un componimento frammentario di 68 versi allitterati, alcuni dei quali incompleti, [...] volta da J. G. von Eccard nel 1720, come brano di un "romanzo in prosa"; i fratelli Grimm ne dimostrarono la forma metrica.
Esso tratta la nota leggenda del ciclo ostrogotico del duello tra il padre e il figlio, nella quale vengono in conflitto due ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] replica del G. (in Minerva, XVII [1908], 50), in modo duro e sarcastico, chiamandolo "dantista americano" e "orecchiante di metrica" (in La Vita letteraria, IV [1908], 42).
Il G. fu vice presidente dell'Associazione della stampa italiana, membro del ...
Leggi Tutto
esametro
Giorgio Brugnoli
L'e. latino è usato da D. nelle due Egloghe che compose, nell'ultimo anno della sua vita, in corrispondenza con Giovanni del Virgilio (v. Egloghe).
Il sospetto che la seconda [...] bucolico affrontato, di un avvicinamento ad ambienti umanistici. Se son vere queste intenzioni, se ne dovrà scorgere lo sforzo anche nell'inventio metrica.
L'uso che D. fa dell'e. è assai vicino a quello che ne fa Giovanni del Virgilio nel carmen e ...
Leggi Tutto
VERSO LIBERO
Mario Praz
. Nome assai controverso col quale si sono designati nelle letterature moderne (da circa il 1887 in poi) i tentativi di rendere nel movimento verbale l'esaltazione lirica in [...] grammatici che l'intellettualizzarono in schemi e lo identificarono col verso o linea: venne così a cristallizzarsi una teoria delle forme metriche, con precise e meccaniche leggi, a cui si reagì da parte dei poeti in modi più o meno arditi, talora ...
Leggi Tutto
Carr, Henry
Sandro Aquari
USA • Montgomery (Alabama), 27 novembre 1942 • Specialità: Velocità
Atleta dal fisico possente (1,90 m per 84 kg), è stato uno dei primi veri specialisti dei 200 m e delle [...] ben tre decimi: il 23 marzo 1963, a Tempe, ottenne 20,3″, tempo che toglieva 2 decimi al 20,5″ del primato sulla distanza metrica; l'anno dopo, sempre a Tempe, si portò a 20,2″, un risultato che sui 200 m valeva 20,1″. Sconfitto da Otis Drayton ...
Leggi Tutto
De fermo sofferire
Incipit di una canzone di scuola bolognese, citato in VE II XII 6 come esempio di attacco settenario, invece che endecasillabo, in stanza di stile tragico.
Il componimento, parzialmente [...] dal Rajna opera di G. Guinizzelli (" Bull. " XXV [1918] 142, e v. anche, ad l., la sua ediz. del De vulg. Eloq.), come sembrano confermare la struttura metrica, simile a quella della canzone guinizzelliana In quanto la natura, la tematica e lo stile. ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista tedesco, nato intorno al 1475 a Ingstetten, nel Württemberg, da una famiglia di contadini. Studiò dapprima diritto a Cracovia, poi belle lettere a Basilea. Nel 1497 venne nominato professore [...] data (verso il 1518). Fu uno dei maggiori latinisti della sua epoca. Scrisse varî trattati di grammatica e di metrica (Ars versificandi, 1506; Commentaria epistolarum conficiendarum, 1503), che mirano a introdurre nell'uso un latino puro e corretto ...
Leggi Tutto
RITSCHL, Friedrich Wilhelm
Filologo, nato a Grossvargula presso Erfurt il 6 aprile 1806, morto a Lipsia il 9 novembre 1876. Fu professore a Halle e a Breslavia, dal 1839 al 1865 a Bonn, da allora in [...] latina arcaica, specialmente della commedia plautina. Di Plauto indagò a fondo la storia del testo, la lingua, la metrica, la tecnica letteraria, in una serie di studî singoli rimasti purtroppo privi di un coronamento sintetico (anche l'edizione ...
Leggi Tutto
TITINIO (Titinius)
Cesare Giarratano
È il più antico scrittore di togate. Della sua età si può dire solo che molto probabilmente egli fu anteriore a Terenzio. Ci restano quindici titoli delle sue commedie: [...] dei caratteri. I frammenti hanno un tono fresco e vivace che arieggia quello di Plauto, a cui Titinio assomiglia anche per la lingua e la metrica. Essi sono stati raccolti da O. Ribbeck, Comicorum Romanorum fragmenta, 3a ed., Lipsia 1892, p. 157. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] distintive della geometria babilonese
La geometria babilonese si è sviluppata in stretta relazione con la metrologia e con l'algebra metrica. Tutte le figure sono espresse in termini di lunghezze di lati, o di porzioni di lati, circonferenze, e così ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...