TYRWHITT, Thomas
Salvatore Rosati
Critico e filologo, nato a Londra il 27 marzo 1730, morto ivi il 15 agosto 1786. Nel 1756 fu nominata deputy secretary alla Guerra e nel 1762 divenne impiegato della [...] Chaucer la sua vera fisionomia, sia sceverandone e accertandone la produzione autentica, e sia trovando la chiave della sua metrica e della sua musicalità che, rimaste fino allora misteriose, permisero un più giusto apprezzamento anche di altre opere ...
Leggi Tutto
Filologo norvegese (Larvik 1833 - Tønset 1907), professore di linguistica comparata indoeuropea e di antico nordico all'università di Cristiania. Fondamentali le sue ricerche sull'origine classica e cristiana [...] manoscritta); le raccolte di iscrizioni runiche norvegesi: Norges indskrifter med de aeldre runer ("Le iscrizioni norvegesi in rune seriori", 1891 segg.); nonché innumerevoli contributi di critica testuale, di storia, di metrica, di linguistica. ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] compiuta da A. Campana (ed. F. Munari 1955), di numerose lettere dell'epistolario agostiniano (J. Divjak, 1981), di un trattato metrico di Marziano Capella (M. De Nonno, 1990). Fra le nuove epigrafi − per lo più d'interesse storico e antiquario − ci ...
Leggi Tutto
RABENSCHLACHT (Battaglia di Ravenna)
Bruno Vignola
È il titolo di un poema epico tedesco del ciclo leggendario ostrogotico, del principio del sec. XIII; narra le vicende di Teodorico da Verona che, provveduto [...] negli abissi del mare.
Il poema ci è pervenuto in una redazione della fine del sec. XIII, in una forma metrica singolare (strofe di sei versi brevi) e ha indubbiamente per autore quel trovatore austriaco Heinrich der Vogler (Enrico l'Uccellatore ...
Leggi Tutto
Morto in esilio papa Marcello, E. fu chiamato a succedergli il 18 aprile 309 (o 310). Però un partito di rigoristi, che non voleva che si concedesse la penitenza a coloro che erano stati apostati durante [...] nel cimitero di Callisto, ma non nella cripta papale; più tardi papa Damaso compose per il suo sepolcro un'iscrizione metrica, che ci è conservata.
Bibl.: Liber Pontif., ed. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. cclxi, 167; L. Duchesne, Storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
JAIMES FREYRE, Ricardo
Poeta boliviano, trasferitosi in Argentina alla fine del sec. XIX;. insegnante di letteratura al Collegio nazionale di Tucumán
A Buenos Aires strinse amicizia poetica con Rubén [...] eguale vigore nell'altra raccolta: Los sueños son vida (Buenos Aires 1917). Espose la sua particolare concezione della metrica - la sua lirica è piena di originalissime innovazioni ritmiche - nelle Leyes de la versificación castellana (1912). I poeti ...
Leggi Tutto
Filologo e poeta, nato il 22 gennaio 1863 a Bologna e laureatosi il 1886 in quella università, che presto lo ebbe professore di grammatica greca e latina, quindi (succedendo egli a G. B. Gandino) di letteratura [...] . Sua è anche la prima degna edizione delle egloghe dell'Alighieri e di Giovanni del Virgilio, con commento e versione metrica. Ha molti carmi latini improntati a nobiltà di pensiero e classicità di forma, iscrizioni nell'una e nell'altra lingua ...
Leggi Tutto
PLOZIO Sacerdote (Marius Plotius Sacerdos)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Fiorì molto probabilmente sotto il regno di Diocleziano. Compose un'opera grammaticale latina intitolata Artium Grammaticarum [...] della prosa (De structuris). Il terzo libro, attinto, per confessione dell'autore, a scrittori greci, è dedicato alla metrica e tradisce una conoscenza della materia più che superficiale. P. Sacerdote tra i suoi predecessori cita il metricologo Iuba ...
Leggi Tutto
Iacopo, i' fui, ne le nevicate alpi
Vincenzo Pernicone
. Sonetto con coda di due versi a rima baciata (Rime dubbie VII), assegnato a D. dalla rubrica del codice Laurenziano Rediano 184 (c. 96 r), adespoto [...] intero la prima volta dal Cosmo, che trascrisse la lezione del codice Rediano aggiungendo le varianti del Chigiano.
La particolarità metrica della coda di due versi e la rima imperfetta del v. 8 (scalpi - parti), confermata da ambedue i codici, hanno ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Torino 1900 - ivi 1977). I suoi scritti, caratterizzati da una libera e meditata accettazione del pensiero crociano e della critica stilistica, hanno riguardato, tra l'altro, [...] , 1934; Dal Muratori al Baretti, 1946; Croce critico, 1967), e quelli metodologici (Critica e poesia, 1956; 3a ed. 1973; Metrica e poesia, I, Dal Duecento al Petrarca, 1962). Nel 1971 pubblicò un volume di Saggi e ricordi. Ultimo frutto della sua ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...