Strumento usato per misurare con grande precisione piccole lunghezze; assume forme diverse a seconda del particolare tipo di misurazione richiesta.
M. oculare Applicato all’oculare di un microscopio, serve [...] ), si determina il ‘valore micrometrico’ del sistema ottico, misurando gli intervalli della scala micrometrica su un’apposita scala metrica che si sostituisce all’oggetto; in questa scala (m. obiettivo), incisa su un vetrino di microscopio, le ...
Leggi Tutto
Nacque a Venezia il 1° agosto 1694, e vi morì nel 1768, ultimo della famiglia patrizia donde era uscita la bellissima Baffo, che, rapita dai Turchi mentre accompagnava il padre veleggiante verso Corfù [...] di svegliatissimo ingegno, ebbe una meravigliosa facilità di vena, da lui sfoggiata particolarmente nel sonetto, che fu la forma metrica da lui preferita. Talvolta però il licenzioso poeta eleva il tono della Musa a severa e forse sincera riprensione ...
Leggi Tutto
HAWES, Stephen
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato probabilmente nel 1474 nel Suffolk, morto forse nel 1528. Fece gli studî a Oxford e dopo aver viaggiato in Francia entrò a far parte della corte [...] sua allegoria, l'opera del H. anticipa il Faerie Queene di Spenser: ma dai pregi artistici di quest'ultimo è lontanissimo. La metrica del H. è rozza e incerta, il suo stile bizzarro: solo in qualche momento egli si innalza a vera poesia. Il poema ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] il sesto ostacolo. Beard nel 1931 aveva corso le 120 yards in 14,2″, un tempo che seppe ripetere anche sulla distanza metrica nel 1934 a Oslo, dopo essere già diventato primatista dei 110 m con 14,3″ alcuni giorni prima a Stoccolma. Nel 1932 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] avente le seguenti proprietà. Anzitutto CΓ è unione di n dischi Δ1,…,Δn di centri p1,…,pn. Inoltre è possibile introdurre in C una metrica che è piatta in C{p1,…,pn} e che ha singolarità in p1,…,pn. Ciò può essere visto come un modo di discretizzare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nella cultura cristiana
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Padri della Chiesa e gli scrittori ecclesiastici della [...] i piedi (dattilo, spondeo, trocheo ecc.) in base alle durate delle sillabe in lunghe e brevi e alla loro alternanza; la metrica, invece, investiga la misura dei piedi sulla base di una successione stabilita di ritmi, cioè il verso. Ma il De musica ...
Leggi Tutto
Quantunque volte, lasso! mi rimembra
Mario Pazzaglia
. - Canzone di due stanze (Vn XXXIII 5-8; schema 6 + 7 AbC, AcB: BDEeDFF, con concatenatio e combinatio), presente nella tradizione ‛ organica ' [...] . Dopo il sonetto, scritto in modo che paresse fatto per l'amico, e più legato, nei modi e nella forma metrica stessa, all'occasione, la canzone nasce da un'esigenza di approfondimento e d'intensificazione: vidi che povero mi parea lo servigio ...
Leggi Tutto
ASTORI, Giuseppe Celestino
Antonella Dolci
Nacque a Bergamo nel maggio del 1728, da Domenico e da Anna Maria Rota.
A quattordici anni compose un epigramma latino Ad Deiparam Virginem,Bergamo 1742, stampato [...] 'A. e una appendice bibliografica degli scritti a stampa e dei manoscritti esistenti nella biblioteca. Cfr. inoltre T. Casini, Le forme metriche italiane, Firenze 1890, p. 96; Poesie e prose italiane e latine di L. Mascheroni, a cura di C. Caversazzi ...
Leggi Tutto
Luzin
Luzin Nikolaj Nikolaevič (trascritto anche come Lusin, Irkutsk 1883 - Mosca 1950) matematico russo, noto per aver elaborato una teoria descrittiva degli insiemi, per alcuni notevoli risultati in [...] and trigonometric series (Serie integrali e trigonometriche) che ebbe un forte impatto nei successivi sviluppi della teoria metrica delle funzioni. Durante la guerra civile lasciò Mosca per studiare al Polytechnical Institute Ivanovo-Voznesensk; vi ...
Leggi Tutto
Maupertuis Pierre-Louis Moreau de
Maupertuis 〈mopertüì〉 Pierre-Louis Moreau de [STF] (Saint-Malo 1698 - Basilea 1759) Socio della Académie des sciences di Parigi (1723), poi (1745) chiamato da Federico [...] , donde il nome del principio, che fu stabilito per un punto materiale da M. e in forma più precisa da Eulero. (b) Principio variazionale che mostra che i moti naturali sono le geodetiche di una metrica opportuna: v. meccanica analitica: III 658 d. ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...